ASSOLUTI (AJPS) E MASTER
L'ASD Abacus Villa Baldassarri, con il Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Guagnano, della FIDAL e l’ACSI della Provincia di Lecce organizzano la “21a Corsa Terre del Negroamaro”
ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro le ore 24,00 di lunedì 28 aprile 2025 con apposita procedura sul sito www.cronogare.it;
CONTRIBUTO GARA La quota iscrizione è fissata in € 7,00 (euro-sette/00) senza pacco gara. Con il contributo di € 1,00 (euro-uno/00) in aggiunta alla quota d’iscrizione verrà dato pacco gara contenente una bottiglia di vino offerta dall’Azienda Vinicola Cantele.
PERCORSO
Le Vie interessare per l’evento sono: Dante, Parini, Savoia, Trizio, Birago, A. Leuzzi, Primo Maggio, Via Dante, Parini, Via Villa-Campi, Campi-Guagnano, Trappeti, Sigillo, Castello, Roma, Castello, Pigna, S. Pellico, Osanna, Via Neviera, Garibaldi, V. Baldassarri, Europa unita, Dante.
link https://www.mappedometer.com/?maproute=980316
PREMIAZIONI INDIVIDUALI
La cerimonia di premiazione avverrà al termine della gara. CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE ASSOLUTI E MASTER I primi classificati/e di ogni categoria Allievi, Juniores, Promesse e Seniores maschile e femminile saranno proclamati Campioni Provinciali di Corsa su Strada km 10 e saranno premiati con la maglia di Campione Provinciale del Comitato Provinciale Fidal Lecce
I primi classificati/e di ogni categoria maschile e femminile Senior Master, SM35/SF35 in su, saranno proclamati Campioni Provinciali di Corsa su Strada km 10 e saranno premiati con la maglia di Campione Provinciale del Comitato Provinciale Fidal Lecce
CAMPIONATO PROVINCIALE SOCIETA’ MASTER
La Società maschile e femminile con il maggiore punteggio sarà proclamata Società Campione Provinciale Master di Corsa su Strada km 10 e saranno premiate con trofeo o targa e i punteggi per la determinazione della classifica saranno stilati rispettando le norme della FIDAL.
INDIVIDUALI
• verranno premiati i primi 5 (cinque) uomini e le prime 5 (cinque) donne giunti/e al traguardo, che verranno esclusi dalle classifiche di categoria;
• verranno premiati i primi 3 arrivati di tutte le categorie maschili e femminili
SOCIETA’
• verranno premiate con buoni in valore le prime 5 società classificate in base al maggior numero di atleti arrivati 200€ alla prima società, 150€ alla seconda, 100€ alla terza e 50€ alla quarta e quinta classificata



Presentazione della 20 corsa Terre del Negroamaro
- Saranno premiati il primo atleta e la prima atleta giunti al traguardo;
- I primi 5 classificati e le prime 5 classificate di tutte le categorie;
- Le prime 3 società Coppa o Trofeo in base al maggior numero di atleti classificati M/F.
Comitato Organizzatore Asd Abacus
Conferenza stampa
Link per iscriversi alla 20 Corsa Terre del Negroamaro
https://www.gmap-pedometer.com/?r=7741220
Scarica il regolamento ufficiale della XX Corsa Terre del Negroamaro
Controlla il Meteo aggiornato per il giorno della gara
Gli iscritti e pettorali assegnati
Classifica 2024
Video interviste di Salento Informa
Video Salento Television
Video Terre del negroamaro APS
La gran Bouclè del Negroamaro Villaabacu.it
Comune di Guagnano
Foto 1^ arrivato di NGM
Foto 1^ arrivata di NGM
1 passaggio 300m di NGM
Partenza 1corsa di NGM
Premiazioni di Ngm
Foto Manifestazione introduzione
Presentazione della Corsa e Marcia Terre del Negroamaro
19a Corsa Terre del Negroamaro
PRIMA PROVA SALENTO GOLD PRIMA PROVA DOLICHOS
DOMENICA 5 MARZO 2023
13° Memorial Vito Taurino
La gara di corsa su strada provinciale si svolgerà a Villa Baldassarri Frazione di Guagnano (Le), domenica 5 Marzo 2023 con qualsiasi condizione atmosferica.
Il Raduno giuria e concorrenti è fissato alle ore 8,00 c/o P.zza Moro a Villa Baldassarri (Le),
la partenza alle ore 9:30. La gara si terrà su un percorso di circa 10 km nel comune di Guagnano, segnalato e chiuso al traffico con ordinanza del Sindaco, su strade urbane, extraurbane asfaltate.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal Presidente della Società di appartenenza entro le ore 24.00 di Giovedì 02 Marzo 2023 con apposita procedura sul sito www.cronogare.it; per i possessori di chip personale sarà possibile iscriverli entro le ore 10.00 di Venerdì 03 Marzo 2023.
Contributo gara: La quota iscrizione è fissata in € 6,00, € 1 in più per chi non possiede il chip personale, va versata in un'unica soluzione tramite BONIFICO bancario con emissione versamento entro il 3 di Marzo 2023.
Specificare numero atleti, Società e Codice Federale, più 19^ Corsa Terre del Negroamaro. Beneficiario ASD ABACUS Banca Popolare Pugliese Via V. Veneto Guagnano CODICE IBAN IT73Z0526279680CC0161172428; gli atleti che non avranno provveduto al bonifico verranno esclusi dalla competizione.
Ritiro Pettorali: Presso la Segreteria, la consegna dei pettorali avverrà il giorno della manifestazione in busta unica, per Società.
Assistenza Sanitaria: Sarà garantita l’assistenza medica prima durante e dopo la gara con medici e volontari di Pronto Soccorso, inoltre è prevista la presenza di Ambulanza con defibrillatore. La manifestazione è coperta da polizza assicurativa. Ufficializzazione classifiche: Il tempo e l’elaborazione delle classifiche è a cura di Cronogare.
I risultati saranno visibili anche sui siti: www.cronogare.it. www.fidal-lecce.it www.villaabacus.it. Il Gruppo Giudici Gare rileverà l’ordine d’arrivo e verificherà il regolare svolgimento della manifestazione.
Ristoro al 5 chilometro ed a fine della gara
Gli organizzatori, pur coperti da polizza assicurativa, declinano ogni responsabilità per quanto possa accadere agli atleti prima, durante e dopo la manifestazione.
Premiazione: La cerimonia di premiazione avverrà al termine della gara.
• Saranno premiati il primo atleta e la prima atleta giunti al traguardo;
• I primi 5 classificati e le prime 5 classificate di tutte le categorie
(All., Juniores e Promesse unica cat.);
• Le prime 3 società Trofeo in base al maggior numero di atleti classificati M/F.
PERCORSO GARA:
Le Vie interessare per l’evento sono: Start Via Dante, via Parini, via Savoia, via Dante, via Europa Unita, via Italia, via Verga, via Parini, strada vicinale Tinelli, via Guagnano vecchia, strada vecchia Campi-Guagnano, via Trappeti, via Sigillo, via Castello, via Garibaldi, via Roma, via Concordato, via Pigno, via Petrarca, via Duca, via Lombardia, via Osanna, via Verona, via Don Luigi Giussani, via Villa Baldassarri, via Europa Unita, via Dante ARRIVO. Copia del percorso può essere consultato graficamente on-line al seguente indirizzo
https://www.gmap-pedometer.com/?r=7324327
Scarica il regolamento ufficiale
Controlla il Meteo
Iscritti
Classifica
Cosa dicono di noi Salento Informa
Salento Television
Villaabacus
Comune di Guagnano
Classifica Corsa
Classifica Marcia
Video corsa
video marcia
Premiazioni marcia
Video corsa da Guagnano bike
Partenza corsa
Video passaggio dopo 800m di Danilo
L'ASD Abacus Villa Baldassarri e il Comune di Guagnano, in collaborazione con le Associazioni locali di volontariato organizzano:
DOMENICA 11 LUGLIO 2021
2a PROVA SALENTO TOUR - “18a Corsa Terre del Negroamaro”
11° Memorial Vito Taurino
Video 18^ Corsa Terre del Negroamaro
REGOLAMENTO UFFICIALE
Scarica Liberatoria Covid
Partecipazione: In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia appartenenti alle categorie Allievi, Juniores, Promesse Seniores e Runcard.
La gara si terrà su un percorso di 9,6 km, (il primo ristoro sarà al km 3,7 il secondo al km 7,7 più quello finale), nel comune di Guagnano, segnalato e chiuso al traffico con ordinanza del Sindaco, su strade urbane, extraurbane asfaltate e non. Le Forze dell’Ordine, e l’ANPS di Guagnano faranno rispettare l’ordinanza agli automobilisti.
Le iscrizioni si effettuano su cronogare.it
-
Traguardo volante dei 7,5km, al passaggio del primo e alla prima atleta
-
Saranno premiati il primo atleta e la prima atleta giunti al traguardo;
-
I primi 3 classificati e le prime 3 classificate delle categorie All/Jun/Pro unico gruppo;
-
I primi 5 classificati delle categorie SM40-SM45 SM50 SM55 maschile;
-
Le prime 5 classificate delle categorie SF40-SF45 SF50 SF55 femminile;
-
I primi 3 classificati e le prime 3 classificate delle restanti categorie maschile e femminile;
-
Le prime 3 società Coppa in base al maggior numero di atleti classificati M/F. Per il rispetto delle norme anti COVID-19 e per evitare assembramenti nella zona podio, sullo stesso sarà ammesso un solo rappresentante per squadra.
VILLA BALDASSARRI
Comunicato Stampa asd Abacus
17a Corsa Terre del Negroamaro
L'ASD Abacus Villa Baldassarri e il Comune di Guagnano, in collaborazione con le Associazioni locali di volontariato organizzano la manifestazione di atletica leggera di corsa su strada inserita nel Calendario Provinciale FIDAL
2a PROVA SALENTO TOUR 2019
“17a Corsa Terre del Negroamaro”
10° Memorial Vito Taurino
La gara di corsa su strada provinciale si svolgerà a Villa Baldassarri Frazione di Guagnano (Le), domenica 10 marzo 2019 con qualsiasi condizione atmosferica.
Il Raduno giuria e concorrenti è fissato alle ore 8,00 c/o P.zza Moro a Villa Baldassarri (Le), la partenza della gara da P.zza Moro alle ore 9:30, cerimonia di Premiazione alle ore 11:00 circa.
La gara si terrà su un percorso di 9,9km nel comune di Guagnano, segnalato e chiuso al traffico con ordinanza del Sindaco, su strade urbane, extraurbane asfaltate e non. Le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e l’ANPS di Guagnano faranno rispettare l’ordinanza agli automobilisti.
PARTECIPAZIONE ATLETI TESSERATI IN ITALIA
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia appartenenti alle categorie Allievi, Juniores, Promesse e Seniores in possesso di uno dei seguenti requisiti
- Atleti tesserati per il 2019 per società affiliate alla FIDAL
- Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata:
- a) o alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana: a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.
- b) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso il database Runcard.
- c) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso l’app scaricata su qualsiasi mezzo elettronico.
- Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “RUNCARD”:
- a) o alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana: a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.
- b) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso il database Runcard.
- c) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso l’app scaricata su qualsiasi mezzo elettronico.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal Presidente della società di appartenenza entro le ore 24,00 di giovedì 7 marzo 2019 con apposita procedura sul sito www.cronogare.it; per i possessori di chip personale sarà possibile iscriverli entro le 10,00 di venerdì 8 marzo 2019. Non saranno accettate iscrizioni il giorno della gara, è consentito al presidente di fare richiesta di sostituzione nominativo depositando il modulo entro le ore 8.00 del 10/03/2019. Le società sono responsabili dei propri atleti, qualora ci siano degli scambi di pettorale o chip, il comitato provinciale FIDAL si riserva di penalizzare società e atleti. L’atto dell’iscrizione equivale all’accettazione del regolamento nonché il riconoscimento da parte del Presidente che gli atleti sono regolarmente tesserati e in regola con le disposizioni sanitarie.
La quota di partecipazione è di € 5,00, 1 € in più per chi non possiede il chip personale. Per ogni partecipante bottiglia di vino ALTICELLI Igt Salento Fiano 2016 offerta dall’Azienda Vinicola Cantele.
16^ Corsa Terre del Negroamaro - 11 Marzo 2018
Non ci e’ dato di sapere se in quel lontano 1 maggio 2001, data della prima edizione della corsa organizzata dall’Abacus e all’epoca “teneramente” indicata come Maratona, Giovanni Dell’Atti avrebbe mai sperato di poter arrivare, un giorno, a veder correre per le Terre del Negroamaro, quasi 750 atleti. La realta’ di domenica 11 marzo 2018 ci ha raccontato proprio questo. A diciassette anni di distanza da quella prima gara, in occasione della XVI edizione della Corsa Terre del Negroamaro, la frazione di Villabaldassarri ha visto magicamente raddoppiare il numero dei sui abitanti, un record nel record.
Nel corso degli anni la nostra societa’ e’ cresciuta, nel numero degli iscritti, nei risultati conseguiti ma soprattutto nel senso di appartenenza e partecipazione. Magari non corrispondera’ al vero ma, con il passare del tempo e delle gare, mi rendo conto che l’onda arancione e’ sempre piu’ contagiosa, riconoscibile, sorridente e ammirata. Si, ammirata, per quel senso di familiare appartenenza che emana in ogni occasione in cui i nostri atleti si trovano a partecipare.
Partendo da questa base e grazie all’esperienza maturata nel tempo e alla partecipazione di tutta la famiglia dell’Abacus (a cui vanno aggiunti i tantissimi volontari, le ragazze del gruppo aerobica, i ragazzi del settore giovanile e alcune alunne del Liceo Siciliani di Lecce) si arriva a spiegare il successo della giornata di sano sport e divertimento che ha travolto e al tempo stesso coinvolto tutti gli abitanti di Villa.
Anche quest’anno non sono mancate le novita’. Innanzitutto l’inversione della direzione di marcia, con partenza da via Dante in direzione di Guagnano, attraversamento delle vie piu’ antiche di Guagnano per poi immergersi trai vigneti ed i muretti a secco che caratterizzano il paesaggio della Terra del Negroamaro fino a rientrare a Villabaldassarri per il consueto rettilineo finale con arrivo in Piazza Aldo Moro. Altra novita’ l’introduzione, per la prima volta, della sola segnaletica verticale per la segnalazione del percorso . A bocce ferme, possiamo dire che e’ stato un bel successo, nessun intoppo e nessun “disperso”.
La cronaca sportiva ci impone di segnalare e di tributare il giusto riconoscimento ai vincitori di giornata. Primo assoluto, in 34’11”, e’ giunto Luca Quarta seguito con un distacco di soli 17” da Crystian Bergamo che ha anticipato di un soffio (6”) Emanuele Capasa. In campo femminile Luana Boellis e’ stata la dominatrice di giornata chiudendo in 38’31” davanti a Emanuela Gemma (39’31”) e a Pamela Greco (42’34”).
Ben 52 sono stati gli abacussiani che hanno tagliato il traguardo. Non sara’ possibile raccontare di ognuno ma a tutti vanno fatti i complimenti per l’impegno e la passione profusi.
Una citazione speciale agli infortunati di giornata. Arturo Fedele che ha anche provato a partire ma che si e’ dovuto arrendere dopo pochi metri per il dolore al solito ginocchio, Giusy Miccoli che in lacrime ci ha informati dell’ennesima recidiva e che poi ha deciso di coadiuvare Antonio Tau (impeccabile come al solito) nel commento della gara, Massimiliano Palazzo e Carmelo Cairo che si sono spesi come dei pazzi nell’organizzazione del pre e del post gara. Grazie!
Da segnalare il primo dei nostri al traguardo, indovinate un po’? Max Greco (36’54”). Il grandissimo ritorno del nostro amato Zar Luigi Zaurito (39’22”) e la prestazione super incoraggiante di chi, grazie all’eta’, puo’ correre in 41’17” senza quasi allenarsi, vero Francesco Cairo? Fa piacere rivedere nelle posizioni di competenza anche Luciano Guerrieri (42’55’) e Gianky Cairo (43’27”) finalmente ristabiliti dopo lunghe assenze per infortunio. Va naturalmente menzionata Angela Marinaci (47’45”) come prima donna abacussiana al traguardo davanti a Patrizia Grasso (52’11”) e Rosy Scalinci (52’16”) per l’occasione scortata da un altro infortunato cronico, Umberto Cantele, ultimamente improvvisatosi ciclista. A proposito di infortuni, vanno ricordate le urla lanciate dal nostro gigante Andrea Metrangolo che, a meno di un chilometro dallo striscione finale, si e’ dovuto fermare a causa di una inopinata contrattura.
Infine, chiedo ancora svenia se ho omesso o dimenticato le gesta di qualcun altro, va raccontata l’emozione e le lacrime di chi ha corso e tagliato il traguardo a pochi metri da casa. Una grande Anna Baldassarre, anzi grandissima, che ha regalato l’emozione piu’ sana di giornata. Grazie mille Anna hai perfettamente incarnato lo spirito dello sport.
Prima di chiudere rimane il tempo di ringraziare tutti coloro che hanno scelto di sottrarre del tempo a se stessi e alla propria famiglia per rendere possibile cio’ che ho provato velocemente a raccontare. Un ultimo ringraziamento e’ doveroso: grazie a tutti gli abitanti di Villabladassarri che ci hanno accolti, ospitati e forse anche un po’ sopportati. A loro va fatto pero’ anche un avvertimento, preparatevi che prima o poi riusciremo a portare 1.000 podisti sulla linea di partenza!!!
16^ Corsa
É con vivo senso di gratitudine che Desidero ringraziare tutti a nome mio e di tutta l’Abacus coloro che, con fattiva partecipazione, hanno contribuito a realizzare il successo ottenuto in questa XVI Corsa Terre del Negroamaro, la giornata sportiva più importante dell’anno in questo ridente Villa Baldassarri, una Manifestazione voluta da me e da tutta l’Associazione.
Doverosi ringraziamenti soprattutto ai 741 protagonisti dell’evento, podisti e famigliari, ai volontari che hanno operato affinché l’evento potesse svolgersi.
Ho avuto un grande Team al mio fianco, che ha lavorato con costanza e dedizione ed ha saputo affrontare con competenza tutti i passaggi di preparazione della gara, soprattutto nella giornata precedente l’evento e il giorno stesso quando tutto lo staff ha dovuto presenziare il set per allestire la location con Transenne, banner, arco gonfiabile, manifesti, palco, tappeto, delimitare con nastro bianco e rosso le segnalazioni del percorso e posizionare le frecce orizzontali, novità assoluta. Grande il lavoro svolto dalla segreteria, nella consegna pettorali, lavorazione e consegna dei pacchi gara e pacchi ristoro. Il ristoro del quinto chilometro è stato curato oltre che da volontari, dal nostro settore giovanile e rispettive mamme, il ristoro finale invece è stato a cura delle ragazze del “gruppo aerobica” dalle podiste che non hanno partecipato alla gara, famigliari di podisti, ecc. Molti aiuti economici e non sono venuti da aziende locali e dintorni in primis l’azienda Cantele che ha omaggiato ad ogni podista una bottiglia di Negroamaro molte altre aziende hanno fornito gli oltre 100 premi. Grande successo hanno avuto le alunne del Liceo Siciliani di Lecce che hanno teso il nastro tagliato del vincitore/vincitrice, altre invece hanno assistito l’organizzazione durante le premiazioni, erano presenti altre 5 ragazze come Giudici.
Grazie ai Giudici Federali, al Cronometraggio e classifiche.
Grazie alla Famiglia Taurino Pasquale per la loro vicinanza alla Manifestazione.
Grazie all’Associazione ciclistica di Carlo Calcagni.
Grazie all’Associazione BMV Lecce
Grazie allo Speaker Antonio Tau, accompagnato dalla nostra vice presidente Giusy Miccoli.
Grazie a tutti i volontari che si sono occupati della chiusura strade; erano presenti gli amici di Campi, San Pietro, e Guagnano.
Grazie al supporto dell’ANPS di Guagnano, e all’Ambulanza di Guagnano Soccorso.
Grazie per l’impianto audio di Claudio Lombardo.
Grazie agli Ospiti intervenuti: Don Antonio Forte, la Prof.ssa Gabriella Manca Coordinatrice di Educazione Fisica dell’USP di Lecce, all’Ing. Comunale Gianluigi Rizzo, al Consigliere Nazionale ACSI Mimmo Margarito, al Presidente FIDAL Taranto Salvatore Lomartire, al Presidente FIDAL Lecce Sergio Perchia.
Grazie al Sindaco Sorrento, al Vicesindaco Verdoscia e tutta l’amministrazione comunale per il supporto dato, grazie al comando dei Carabinieri di Guagnano e alla Polizia Municipale.
Godiamoci questo grande successo perchè tra poco si riparte!!!!!
15a Corsa Terre del Negroamaro
L'ASD Abacus Villa Baldassarri e il Comune di Guagnano, in collaborazione con le Associazioni locali di volontariato organizzano la manifestazione di atletica leggera di corsa su strada inserita nel Calendario Provinciale FIDAL “15a Corsa Terre del Negroamaro” 8° memorial Vito Taurino Campionato Provinciale Individuale e di Società Master 10km su strada Prova valida per il SALENTO TOUR 2017 (punteggi solo per società) La gara di corsa su strada provinciale si svolgerà a Villa Baldassarri Frazione di Guagnano (Le), domenica 19 marzo 2017 con qualsiasi condizione atmosferica. Il Raduno giuria e concorrenti è fissato alle ore 8,00 c/o P.zza Moro a Villa Baldassarri (Le), la partenza della gara da P.zza Moro alle ore 9:30, cerimonia di Premiazione alle ore 11:00 circa. La gara si terrà su un percorso di 9,8 km nel comune di Guagnano, segnalato e chiuso al traffico con ordinanza del Sindaco, su strade urbane, extraurbane asfaltate e non. Le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e l’ANPS di Guagnano faranno rispettare l’ordinanza agli automobilisti.
Comunicato Stampa 14^ Corsa
E siamo alla quattordicesima corsa nelle Terre del Negroamaro, che anticipa di qualche settimana, anche quest’anno, l’ottava edizione del Premio Terre del Negroamaro. Se il Premio Terre del Negroamaro è stata una felice intuizione per promuovere il nostro territorio e la sua peculiarità principale, bisogna concordare che L’Abacus, ed il suo Presidente Giovanni Dell’Atti, hanno precorso i tempi percependo che con questa forma principe dello sport (la corsa) si poteva nel contempo promuovere il nostro territorio ed un prodotto tipico che lo contraddistingue. Sì perché Guagnano, insieme alla sua frazione Villa Baldassarri, è un paese di neanche seimila abitanti ma con 38 chilometri quadrati di territorio in gran parte vitati a negroamaro, sette importanti cantine, al centro della DOC Salice Salentino e in un comprensorio con importantissime ulteriori Aziende Vitivinicole. Questa parte di entroterra del Salento, che si insinua tra i due mari, meravigliosamente caratterizzata dalla terra rossa ed argillosa, con ulivi argentati, trova nelle uve del negroamaro uno dei suoi frutti più prelibati, che diviene l'emblema della terra e della sua gente. Partendo e arrivando a Villa Baldassarri, gli atleti potranno ammirare lo spettacolo unico delle vigne, correranno attraversando distese pianeggianti a perdita d'occhio, ascoltando il fruscio delle foglie di negroamaro mosse dal vento umido salentino, ma costeggiando anche le nostre meravigliose cantine dove il negroamaro riposa per essere poi imbottigliato ed infine viaggiare per tutto il mondo, dove porterà il profumo ed i sapori di quella terra rossa.
Ing. Fernando Leone Sindaco di Guagnano
VILLA BALDASSARRI, 3 LUGLIO 2016: DI…CORSA CON NOI!
IL VEGAMARO INCONTRA LA XIV CORSA TERRE DEL NEGRAMARO
Torna a Guagnano, nella frazione di Villa Baldassarri il 3 luglio p.v. per la 14^ edizione, la “CORSA TERRE DEL NEGROAMARO” - 7° Memorial Vito Taurino - l’ormai rituale appuntamento podistico organizzato dalla locale ASD ABACUS capitanata dal suo inarrestabile e veterano Presidente Giovanni Dell’Atti, unitamente al Comune di Guagnano, su mandato del Comitato FIDAL di Lecce, in collaborazione con le Associazioni locali di volontariato, valevole come 4^ prova del TROFEO DUE MARI 2016.
Quest’anno la società ha voluto onorare in maniera ancora più forte il nome della gara, apportando una piccola variazione al percorso, tale modifica vedrà gli atleti attraversare i vigneti del negroamaro, fonte del nostro unico ed inimitabile vino, per poi costeggiare tutte quelle cantine che trasformano il prezioso frutto nell’eccellente bevanda, da tutto il mondo invidiataci e infelicemente imitata; i runners calpesteranno queste terre, assaporandone odori, sensazioni ed emozioni, tentando magari di ignorare il caldo e la fatica.
La società come ogni anno, grazie soprattutto alle non comuni capacità organizzative del suo presidente, si è impegnata a dare il massimo, non lasciando nessun dettaglio all’improvvisazione, affinché domenica 3 luglio Villa Baldassarri non sia solo la cornice di un’abituale gara podistica con vincitori, premi, podio, tempi mancati o classifiche deludenti, ma si trasformi in un’accogliente e ospitale padrona di casa che invita tutti a partecipare ad una sana e piacevole festa dello sport , di condivisione e dello stare insieme. Con questo obiettivo, gli abacussiani sono a lavoro già da diversi giorni: vi garantiscono un pomeriggio non solo di corsa ma anche e soprattutto di divertimento, vi promettono un gustoso ristoro ma principalmente vi ringrazieranno proprio con quel di……vino nettare di Negroamaro a marchio CANTELE e di altri vini della zona, che nella corsa TERRE DEL NEGROAMARO, non possono non farla da padrone.
E a sorpresa, il primo atleta e la prima atleta giunti dopo un miglio, proprio in corrispondenza dell’arco di arrivo, saranno premiati con l’innovativa scoperta delle cantine Feudi di Guagnano, il Vegamaro, il primo Negroamaro per vegani e vegetariani, in cui non vi è traccia di sostanze di origine animale durante tutte le fasi del processo produttivo, come per esempio l'albumina d'uovo o la caseina. Avremo pertanto una gara di fondo comprensiva di una di mezzo fondo, insomma … non ci faremo mancare proprio nulla.
E non potevamo certamente farci mancare, ai microfoni di Villa Baldassarri, per raccontarci la gara, dal pre alle premiazioni, Antonio Tau, divenuto ormai il Carlo Conti delle gare salentine e non solo.
Runners, se noi abacussiani andiamo di…….corsa, invitiamo tutti voi, il prossimo 3 luglio, ad andare di….corsa con noi! VI ASPETTIAMO.
Per tutte le info vi rimandìamo al regolamento-villabaldassarri.pdf o su www.villaabacus.it, www.cronogare.it e dalla pagina Facebook Villa Abacus.
ABACUSSIANI A SPASSO NELLE TERRE DEL NEGROAMARO
Smaltite le ansie e le attese per le imprese dei 5 maratoneti romani e del solitario Umberto a Milano, ieri 17 aprile, gran parte degli atleti abacussiani si sono ritrovati nella ormai familiare piazza Aldo Moro di Villa Baldassarri, decisamente molto più rilassati e sereni, per concedersi una spassionata corsetta, una volta tanto tutti insieme, una volta tanto senza guardare il garmin, una volta tanto con accanto tutti i propri compagni con i quali chiacchierare, scherzare e prendersi simpaticamente in giro.
Due sono state le motivazioni che hanno spinto l’inarrestabile Presidente a pensare a questo ben riuscito momento sociale: provare a combinarci tutti o quasi….. per la foto ufficiale che ancora ci mancava per quest’anno, e rivedere il percorso–gara in vista della “14^ Corsa nelle Terre del Negroamaro” in programma il 3 luglio p.v.
Beh a guardare la foto ufficiale, il primo obiettivo è stato raggiunto, posizionati su gradini della Chiesa Maria Santissima del Monte Carmelo tutti siamo stati, come ha detto qualcuno….. “baciati dal sole”, si, da quel sole che ci ha abbagliato durante lo scatto per continuare poi a farci da splendida cornice nel corso dell’intera mattinata.
Una mattinata che è cominciata con “aria di festa” in quella piazza, colorata dalle nostre divise sociali, che solitamente alle 8.00 di domenica è silenziosa e stenta a prendere vita ma che ieri, animata dalle allegre e chiassose voci abacussiane, si è trasformata in un attimo nel salotto perfetto per noi che, in primis, non vedevamo l’ora di salutare e riabbracciare i nostri compagni ed eroi maratoneti, che tanto ci avevano fatto tribolare nelle ultime due domeniche, ma anche perché ci apprestavamo ad affrontare in maniera insolita 10 km. Insolita perché vedere il nostro Campione Roberto, correre in coda al gruppo insieme a Stefano Bardi che diciamolo, in gara non pettina certo le bambole, beh, faceva uno strano effetto, soprattutto a me come credo anche a Fernando, che, potendo essere con loro solo in bici, abbiamo potuto meglio osservare tutti. Insolita perché non capita tutti i giorni di vedere tutta l’Abacus rosa fare da portabandiera con tutti gli uomini alle loro spalle, anche se, ahimè, dobbiamo dirla tutta… questo momento di galanteria maschile è durato poco: il sesso forte ha poi “distrattamente” conquistato i ….. piani alti e le mie compagne si sono ritrovate al centro o addirittura ultime, vabbè li perdoniamo. Insolita perché tutti i top runners abacussiani ieri hanno corso insieme, uno accanto all’altro, ma soprattutto l’uno a “sfottere“ l’altro.
Unica nota stonata il piccolo infortunio di Francesco che lo ha costretto a staccarsi dal gruppo per poi ritrovarlo ad aspettarci in piazza: una lieve distrazione del tendine tibiale che ci auguriamo di cuore non lo tenga fermo troppi giorni, Francè ci sono già io a riposo…… non ne vogliamo di nuovi!
La domanda ora nasce spontanea, e l’obiettivo n. 2, è stato raggiunto? Cambieremo il percorso? Al momento possiamo solo dire che (in clima di referendum ci sta) non abbiamo raggiunto alcun quorum, è indubbio che quello proposto oggi è di gran lunga più suggestivo rispetto a quello solito degli ultimi tre anni, e interpreta alla perfezione lo spirito “vinicolo” della NOSTRA gara, considerando che prevede il passaggio da ben tre cantine, ma è altrettanto evidente che, non solo c’è tanto lavoro da fare (per rendere ad es. la zona sterrata facilmente percorribile ma soprattutto sicura, vista la considerevole partecipazione che auspichiamo, ma siamo in tanti e volendo, possiamo farcela) ma, è abbastanza impegnativo dal punto di vista dell’organizzazione logistica. Dunque, work in progress per l’obiettivo n. 2 e naturalmente decideremo tutti insieme valutando proposte e criticità.
A questo punto gli atleti abacussiani possono meritatamente regalarsi un momento di dolcezza, con caffè e cornetto nel bar dell’ormai noto a tutti, Claudio, che ogni mercoledi mattina sentiamo nominare e che finalmente ieri lo hanno conosciuto anche coloro che non partecipano a questo appuntamento ormai rituale. Presidente a questo punto un’altra domanda nasce spontanea, non riusciamo a tesserare anche Claudio?
E nell’attesa di sciogliere questi dubbi, la pausa caffè è finita, la corsetta divertente tra amici è solo un bellissimo ricordo, SVEGLIA RUNNERS, si ricomincia, e si ricomincia alla grande, col botto, abacussiani, allacciate la scarpetta, la mezza di Ostuni vi aspetta!
COMUNICATO STAMPA TROFEO 2 MARI EDIZIONE 2015
Conto alla rovescia per la Terza Edizione del Trofeo podistico 2Mari che quest’anno partirà da Surbo (Le), domenica 22 Marzo e si chiuderà il 20 Dicembre a Fasano (Br). Le tappe dell’intero circuito toccano 12 Comuni salentini, (nelle gare di Villa Baldassarri e Massafra verranno calcolati i punteggi doppi), distribuiti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Nelle passate edizioni il Trofeo si è svolto in solo 6 tappe il primo anno, in 9 il secondo, quest’anno si svolgerà in 12 ed è in costante crescita sia come numero di podisti che di società partecipanti. Le precedenti manifestazioni hanno riscosso successo portando mediamente 500 atleti per gara. Dal regolamento si evince che le prime 9 società classificate avranno diritto ad un rimborso spese, i primi tre atleti di ogni categoria saranno premiati con materiale tecnico. Possono partecipare al Trofeo tutti i tesserati FIDAL delle categorie Allievi, Juniores, Promesse e Seniores.
Partecipare come atleta al Trofeo 2Mari significa non solo accrescere il potenziale di ogni gara, ma si contribuisce anche ad una promozione turistica del territorio Salentino, atta a recuperare il gap delle presenze turistiche che sono fonte di reddito, quindi il trofeo può essere un’ulteriore vetrina per il nostro Salento.
Tutte le informazioni sul Trofeo DueMari: regolamento, classifiche individuali e di società, sono consultabili su www.Cronogare.it.
Coordinamento Trofeo 2Mari 2015
L'ASD Abacus di Villa Baldassarri ed il Comune di Guagnano organizzano su mandato del Comitato FIDAL di Lecce, con il Patrocinio dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, della Provincia di Lecce, in collaborazione con le Associazioni locali di volontariato organizza domenica 29 giugno 2014
4^ PROVA COMBINATA TROFEO DUEMARI
“12a Corsa Terre del Negroamaro”
5° Memorial Vito Taurino
2a “Camminata per la vita” Corsa non competitiva di 4 km (solidarietà )
La GARA DI CORSA SU STRADA PROVINCALE si svolgerà a Villa Baldassarri Frazione di Guagnano (Le) con qualsiasi condizione atmosferica.
Alla manifestazione possono partecipare tutte le società affiliate FIDAL per l’anno 2014 con un numero illimitato di atleti delle categorie maschili e femminili: Juniores, Promesse, Seniores, in regola con il tesseramento per l’anno 2014, ad esclusione degli atleti inclusi negli elenchi “Elite” salvo quelli tesserati con società della Provincia di Lecce. Fermo restando il rispetto delle Normative sulla Tutela Sanitaria in atletica leggera da parte di ciascun partecipante. (D.M. 18.02.1982).
Raduno giuria e concorrenti è fissato alle ore 17,30 c/o P.zza Moro a Villa Baldassarri (Le)
Partenza gara da P.zza Moro alle ore 19:00. Cerimonia di Premiazione ore 20:30 circa.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro le ore 24,00 di giovedì 26/06/2014 con apposita procedura sul sito www.cronogare.it dalla sezione "prossime iscrizioni"; Per le società che non dispongono di password possono attivare la procedura di richiesta direttamente sul portale www.cronogare.it fax 0832 1785138
Non saranno accettate iscrizioni il giorno della gara, è consentito al Presidente di fare richiesta di sostituzione nominativo sino alle ore 17.30 del 29-06-2014. Le società sono responsabili dei propri atleti, qualora ci siano degli scambi di pettorale o chip, il Comitato Provinciale FIDAL penalizzerà la società e gli atleti con l’azzeramento dei punti conquistati.
La quota di partecipazione è di € 5,00 e va versata in unica soluzione al ritiro dei pettorali/chip.
Il Gruppo Giudici Gare rileverà l’ordine d’arrivo e verificherà il regolare svolgimento della manifestazione. Il rilevamento dei tempi e l’elaborazione delle classifiche, sarà effettuato con sistema informatico con l’ausilio dei chip che ogni atleta riceverà al ritiro del pettorale, gli atleti che dimenticheranno di indossare il chip potrebbero non risultare in classifica (dopo verifica dei GGG). Le classifiche saranno disponibili dopo la manifestazione sul sito www.fidal-lecce.it - www.cronogare.it. - www.villaabacus.it Coloro che non restituiranno il chip all’arrivo, dovranno riconsegnarlo all’organizzazione entro e non oltre il 14 luglio 2014. Chi non restituirà il chip entro tale data, dovrà versare all’organizzazione € 15,00 (quindici/00-euro). Eventuali reclami dovranno essere inoltrati al G.G.G., accompagnati dalla relativa tassa entro e non oltre 30 minuti dalla lettura dei risultati.
La gara si terrà su un percorso di km 10 urbano ed extraurbano, interesserà il comune di Guagnano, sarà ben segnalato e chiuso al traffico con ordinanza del Sindaco, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e l’ANPS di Guagnano faranno rispettare l’ordinanza agli automobilisti. Sarà garantita l’assistenza medica prima, durante e dopo la gara. La manifestazione è coperta da polizza assicurativa. L’atto dell’iscrizione equivale all’accettazione del regolamento. Per quanto non contemplato dal presente regolamento valgono le norme federali. Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose, concorrenti e terzi, prima durante e dopo la gara.
Saranno premiati gli atleti tesserati FIDAL:
Ø I primi 3 classificati M/F(Jun, Pro) Coppa
Ø I primi 3 classificati delle categorie Senior M/F medaglia+premio enogastronomico
Ø Le prime 3 società Coppa in base al maggior numero di atleti classificati M/F
Ø A tutti i partecipanti sarà consegnato un pacco gara
Info: cell. 340 8067853 associazione@villaabacus.it sito internet www.villaabacus.it
RIMBORSO PREMI CLASSIFICA COMBINATA PER SOCIETA’ TROFEO DUE MARI
1^ Società classificata: Trofeo DueMari più rimborso spese di € 500,00
2^ Società classificata: Coppa più rimborso spese di € 400,00
3^ Società classificata: Coppa più rimborso spese di € 300,00
4^ Società classificata: rimborso spese di € 150,00
5^ Società classificata: rimborso spese di € 150,00
6^ Società classificata: rimborso spese di € 100,00
7^ Società classificata: rimborso spese di € 100,00
8^ Società classificata: rimborso spese di € 100,00
Il regolamento completo del Trofeo DueMari è visionabile su www.cronogare.it
Comitato Organizzatore
12a CORSA TERRE DEL NEGROAMARO: UN'EMOZIONE LUNGA DIECI CHILOMETRI
Il 29 giugno 2014 per i podisti è una data da segnare in agenda: il Trofeo Due Mari sarà nel pieno del suo svolgimento, perché a Villa Baldassarri si correrà la quarta delle nove tappe previste dalla competizione.
Il territorio del Salento si insinua tra i due mari, eppure è profondamente ancorato alla terra, rossa, argillosa, e trova nelle uve del negroamaro uno dei suoi frutti più prelibati. Nel cuore della penisola salentina, a Nord di Lecce, la vocazione vitivinicola è dominante, al punto che il vitigno antichissimo del negroamaro non solo sopravvive ancora (si pensi che furono i monaci basiliani nel IX sec d.C. a promuoverne la coltivazione), ma diviene l'emblema della terra e della sua gente.
Immaginiamo allora di poter fare un'esperienza sensoriale nuova in questa terra del negroamaro: possiamo conoscerla correndo attraverso le campagne che si stendono a perdita d'occhio, misurandoci con le pianure che sono le uniche a dominare il paesaggio, ascoltando il fruscio delle foglie di vite mosse dal vento umido salentino, mentre la forza delle gambe ci spinge al traguardo. Distese piane e soleggiate della campagna salentina ospiteranno nell'ultima domenica di giugno, centinaia di podisti, che porteranno i colori delle loro maglie nel verde dei vitigni mescolato all'argento degli ulivi.
Il 29 giugno 2014 la FIDAL Lecce indice e l'ASD Abacus organizza a Villa Baldassarri la 12a Corsa Terre del Negroamaro, con la collaborazione del Comune di Guagnano, e con il Patrocinio del CONI Lecce, dell'Unione dei Comuni del Nord Salento e della Provincia di Lecce.
La manifestazione prevede una doppia modalità di partecipazione: la prima consiste in una gara, per gli atleti tesserati FIDAL, su un percorso di 10 km urbano ed extraurbano (nel territorio di Villa Baldassarri e Guagnano, passando per le strade di collegamento tra i due centri, immerse nella campagna). La seconda modalità consente di partecipare ad una camminata/corsa solidale a sostegno dell'AIL: "Corsa per la Vita", su un percorso di 4 km (nel centro cittadino) oppure di 10 km (identico a quello degli atleti in gara).
A tutti i partecipanti è richiesta una quota di iscrizione di 5 € che dà diritto ad un pacco gara, la quota dei partecipanti alla "Corsa per la Vita" sarà devoluta all'AIL. Per gli atleti Fidal sono previsti premi come da regolamento, per gli altri premi enogastronomici ad estrazione.
La manifestazione sportiva sarà anche occasione per celebrare un lieto fine di una storia balzata alle cronache nel 2012 e che ha per protagoniste le bottiglie di Amativo '09, di Varius Merlot '10 e di Varius Syrah '10 della Cantina Cantele: una parte della refurtiva è stata rinvenuta il mese scorso a Formia (LT) e diventerà, per volere della stessa azienda vinicola, un omaggio per i concorrenti della XII Corsa Terre del Negroamaro.
Le bottiglie recuperate conservano i segni e le ammaccature di questo viaggio rocambolesco, ma diventeranno il simbolo della lotta alla criminalità e della celebrazione dell'Italia che si impegna per promuovere il territorio e le sue eccellenze. L'omaggio della Cantina Cantele alla "XII Corsa Terre del Negroamaro" consisterà in 144 bottiglie di Varius Merlot 2010 e 120 di Varius Syrah 2010.
La scorsa edizione della gara ha visto trionfare Gianmarco Buttazzo (Atletica Casone Noceto), che proprio in questi giorni ha conquistato un glorioso sesto posto assoluto nella Coppa Europa dei 10.000 m disputatasi a Skopje (Macedonia), dando così il suo contributo per l'argento alla squadra italiana.
Ospite d'onore della manifestazione sarà Nicola Fischietto dell'Atletica Amatori Tuturano, il podista che l'anno scorso è incappato in un brutto infortunio, risoltosi nel migliore dei modi.
Il raduno è previsto nella Piazza A. Moro di Villa Baldassarri (LE) alle ore 17.30 per il ritiro dei pettorali, mentre la partenza avverrà alle ore 19.00; a seguire, la premiazione degli atleti e delle società partecipanti. L'intera manifestazione si svolgerà nel territorio di Villa Baldassarri e di Guagnano. A guidare l'evento sportivo sarà la voce di Michele Cuoco, presidente della FIDAL di Brindisi.
Evento: 29 giugno 2014, ore 17.30 - 21.00 -Partenza: Piazza A. Moro - Villa Baldassarri (LE)
Contatti: www.villaabacus.it (sito internet); associazione@villaabacus.it (indirizzo e-mail); 3408067853 (telefono) Il Comitato Organizzatore
SALTO IN ALTO IN PIAZZA
Per la prima volta, mercoledì 20 agosto 2014, la “pista” si sposta in piazza a Villa Baldassarri con il salto in alto: il cielo sarà a portata di mano per gli atleti che vorranno cimentarsi nella kermesse di atletica.
La manifestazione organizzata dalla locale A.S.D. Abacus, con il patrocinio del Comune di Guagnano e l'approvazione della FIDAL di Lecce, ha lo scopo di far rivivere uno degli sport olimpici più antichi e spettacolari, farlo conoscere alle nuove generazioni, perché diventato in zona quasi inusuale, ma sicuramente non meno emozionante e avvincente, una volta che lo si conosce e si pratica, come d’altronde succede per tutti gli sport dell’atletica. Villa Baldassarri il 29 giugno scorso, ha già ospitato la 12a Corsa Terre del Negroamaro; in questo secondo appuntamento estivo con lo sport, temerari neofiti e allenati campioni, dovranno sfidarsi per valicare l'asticella che, di centimetro in centimetro, salirà inesorabilmente sui montanti fino a raggiungere misure riservate a pochi.
Un susseguirsi di salti, in un crescendo di emozioni adrenaliniche regaleranno all'appassionato pubblico uno spettacolo nuovo per la piazza; così, saranno gli applausi calorosi dei sostenitori a dare energia agli atleti impegnati a raggiungere la massima elevazione in volo!
La gara è riservata a tutti i tesserati FIDAL, per gli atleti provinciali rientra anche nel Progetto IRON e GRAND PRIX. Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 14.00 di martedì 19 agosto 2014 tramite e-mail all'indirizzo associazione@villaabacus.it. Saranno premiati i primi tre classificati delle categorie giovanili e assolute ed il primo classificato delle categorie Master.
La data è una di quelle da segnare in agenda, perche lo sport abbandonerà la sua sede abituale, la pista, per inondare la piazza di energia! Appuntamento a Villa Baldassarri (LE) il 20 agosto 2014 alle ore 19.30.
Nel corso della serata è prevista una esibizione di Muay Thai e Kick Boxing.
11a Corsa Terre del Negroamaro
L'ASD Abacus di Villa Baldassarri su mandato del COMITATO FIDAL e ACSI di Lecce con il patrocinio del Comune di Guagnano, dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, della Provincia di Lecce, in collaborazione con le Associazioni locali di volontariato organizza domenica 1 settembre 2013 4^ PROVA COMBINATA CIRCUITO TROFEODUEMARI “11a Corsa Terre del Negroamaro” 4° Memorial Vito Taurino 1 a “Camminata per la vita” Corsa non competitiva di 4 km (solidarietà ) La GARA DI CORSA SU STRADA PROVINCALE si svolgerà a Villa Baldassarri Frazione di Guagnano (Le). Alla manifestazione possono partecipare tutte le società affiliate FIDAL per l’anno 2013 con un numero illimitato di atleti delle categorie maschili e femminili: Juniores, Promesse, Seniores, Amatori e Master, in regola con il tesseramento per l’anno 2013, con le norme assicurative e di tutela sanitaria previste dalla legge (D.M. 18.02.1982). Raduno giuria e concorrenti è fissato alle ore 17,00 c/o P.zza Moro a Villa Baldassarri (Le) Partenza gara da P.zza Moro alle ore 18:30. Cerimonia di Premiazione ore 20:00 circa. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro le ore 24,00 di giovedì 29/08/2013 con apposita procedura sul sito www.cronogare.it dalla sezione "prossime iscrizioni"; Per le società che non dispongono di password possono attivare la procedura di richiesta direttamente sul portale www.cronogare.it fax 0832 1785138 Non saranno accettate iscrizioni il giorno della gara, è consentito al Presidente di fare richiesta di sostituzione nominativo sino alle ore 17.30 del 01-09-2013. Le società sono responsabili dei propri atleti, qualora ci siano degli scambi di pettorale o chip, il Comitato Provinciale FIDAL penalizzerà la società e gli atleti con l’azzeramento dei punti conquistati. La quota di partecipazione è di € 5,00 e va versata in unica soluzione al ritiro dei pettorali/chip. Contributo di 5€ della non competitiva. (Iscrizione sul posto dalle ore 16,00 alle 18,00) Il Gruppo Giudici Gare rileverà l’ordine d’arrivo e verificherà il regolare svolgimento della manifestazione. Il rilevamento dei tempi e l’elaborazione delle classifiche, sarà effettuato con sistema informatico con l’ausilio dei chip che ogni atleta riceverà al ritiro del pettorale, gli atleti che dimenticheranno di indossare il chip potrebbero non risultare in classifica (dopo verifica dei GGG). Le classifiche saranno disponibili dopo la manifestazione sul sito www.fidal-lecce.it - www.cronogare.it. - www.villaabacus.it Coloro che non restituiranno il chip all’arrivo, dovranno riconsegnarlo all’organizzazione entro e non oltre il 14 settembre 2013. Chi non restituirà il chip entro tale data, dovrà versare all’organizzazione € 15,00 (quindici/00-euro). Eventuali reclami dovranno essere inoltrati al G.G.G., accompagnati dalla relativa tassa entro ed non oltre 30 minuti dalla lettura dei risultati. La gara si terrà su un percorso di km 10 urbano ed extraurbano, interesserà il comune di Guagnano, sarà ben segnalato e chiuso al traffico con ordinanza del Sindaco, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e l’ANPS di Guagnano faranno rispettare l’ordinanza agli automobilisti, i Giudici di Gara garantiranno il regolare svolgimento della competizione e potranno squalificare gli atleti che usufruiranno di ciclisti, moto e pace-maker non autorizzati e coloro che non transiteranno dai punti di rilevazione dislocati sul percorso. Sarà garantita l’assistenza medica prima, durante e dopo la gara. La manifestazione è coperta da polizza assicurativa e si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. L’atto dell’iscrizione equivale all’accettazione del regolamento, nonché il riconoscimento di essere idonei all’attività sportiva agonistica sollevando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità. Per quanto non contemplato dal presente regolamento valgono le norme federali. Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose, concorrenti e terzi, prima durante e dopo la gara. Saranno premiati gli atleti tesserati FIDAL: Ø I primi 3 classificati categoria Jun – Pro - Sen in unico gruppo maschili e femminili medaglia+premio enogastronomico Ø I primi 3 classificati di ogni categoria Amatori e Master maschili e femminili medaglia+premio enogastronomico Ø Le prime 3 società in base al maggior numero di atleti classificati Maschili + Femminili Ø A tutti i partecipanti sarà consegnato un pacco gara alla riconsegna del pettorale e chip Info: cell. 340 8067853 associazione@villaabacus.it sito internet www.villaabacus.it RIMBORSO PREMI CLASSIFICA COMBINATA PER SOCIETA’ TROFEO DUE MARI In tutte le categorie maschili e femminili si assegna un punto per atleta arrivato. La classifica di Società si otterrà sommando i punteggi di tutti gli atleti appartenenti alla stessa; ad ogni Società inoltre, in ogni gara, sarà assegnato un bonus di 3 punti al primo, 2 punti al secondo e 1 punto al terzo atleta classificato di ogni categoria. La classifica di Società finale si otterrà dai punteggi di tutte le gare svolte. Saranno premiate le prime 5 società Alla 1^ classificata Buono rimborso spese € 400,00 (EuroQuattrocento) Alla 2^ classificata Buono rimborso spese € 200,00 (EuroDuecento) Alla 3^ classificata Buono rimborso spese € 100,00 (EuroCento) Alla 4^ classificata Buono rimborso spese € 100,00 (EuroCento) Alla 5^ classificata Buono rimborso spese € 100,00 (EuroCento)
Comitato Organizzatore
E' vero: molti di noi sono in vacanza, si godono il bel mare salentino oppure fanno escursioni in montagna. Chi non sembra proprio andare in ferie, o chiedere un po' di riposo, invece, è lo sport di Guagnano e Villa che il 21 agosto indossa la casacca da podista ed si mette a correre insieme agli altri 500 atleti amatori che gareggerenno per la 9° edizione della Corsa "Terre del Negroamaro", presentata a Palazzo Adorno a Lecce in conferenza stampa il 17 agosto.
Nel corso della conferenza l'assessore provinciale Francesco Pacella ha presentato l'evento, sottolineandone l'importanza. Dopo un excursus sulla manifestazione del Premio "Terre del Negroamaro" , per il quale sono intervenuti l'Ass. Francois Imperiale, Angelo Metrangolo e Angelo Bianco, è intervenuto l'ass. allo sport del Comune di Guagnano Angelo Ricciato per ringraziare i rappresentanti del giornalismo salentino presenti in sala ed introdurre l'evento sportivo, 9^ Corsa "Terre del Negroamaro" organizzato dall'associazione "asd Abacus". Il presidente di "dell'Abacus", Prof. Giovanni Dell'Atti ha illustarto la storia della manifestazione podistica di Villa, giunta alla sua nona edizione, e ha spiegato come, nonstante il giorno designato dalla FIDAL per la corsa (il 21 agosto) si collochi in un periodo di vacanze, il fatto che l'evento sportivo sia stato abbinato al Premio "Terre del Negroamaro" può contribuire a dar risalto alla gara stessa. L'organizzatore dell'evento ha poi sottolineato che la gara coniuga lo sport con la solidarietà in quanto è abbinata al Progetto "Cuore Amico" e ha infine ringraziato tutte le autorità civili e militari che si impegneranno nella buona riuscita della manifestazione in ogni minimo dettaglio.
E' poi intervenuto Sergio Perchia, presidente della FIDAL provinciale, il quale ha espresso la convinzione che la gara supererà i 500 iscritti e perchè gode di tanta notorietà dal momento che Villa Baldassarri e l'associazione si sono dimostrate da sempre attente alle tematiche sportive e perchè Guagnano, geograficamente parlando, funge da crocevia per atleti ed amatori provenienti dalle tre province della Puglia
Accorriamo tutti a fare il tifo per gli atleti in gara e per godere del fantastico paesaggio che le campagne guagnanesi offrono in questa stagione con i floridi vigneti grondanti di grappoli ormai prossimi alla maturazione. S. R.
8a Corsa “Terre del Negroamaro”
COMUNICATO STAMPA
- Leone Fernando Sindaco Comune di Guagnano
- Melechì Francesco Consigliere delega Sport
- Perchia Sergio Presidente FIDAL Provinciale
- Pascali Antonio Presidente CONI Provinciale
- Panna Alberto Fisioterapista
- Zampini Elisa Responsabile Herbalife Nutrition
30 Giugno 2009 |
7^ CORSA "TERRE DEL NEGROAMARO" di Angelo Serio |
Campionato Provinciale 2009 di 10.000mt. di corsa su strada Fantastica quest'anno la manifestazione podistica! Se l'anno scorso ci eravamo lasciati con un "ad maiora", possiamo dire che quest'anno il "maiora" c'è stato, e si è visto..Speriamo solo che non si fermi qui, o che non regredisca almeno. Arrivo in piena piazza Aldo Moro, delimitato da una splendida cornice di pubblico e sotto un arco gonfiabile, come di trionfo, che si conviene per una grande manifestazione sportiva come la nostra. Ben pronta anche la squadra degli organizzatori, con dietro dei più che visibili mesi di preparazione. Nemmeno le condizioni atmosferiche, che in questi giorni fanno tanto penare chi si era proposto giornate al mare, ci sono andate contro: pioggia di rinfresco nel primo pomeriggio, ma scirocco tiepido e tempo quasi sereno al momento della gara. Senza dubbio emozionanti gli arrivi: da Giovanni Chiriatti (Grecìa Salentina Martano) che ha infiammato il pubblico col suo primo posto e i suoi 33 minuti 13 secondi e 30 di tempo, fino alla prima donna ad arrivare, Aurora Ferrarese (Atletica Tricase). Non meno festosi sono stati però gli arrivi degli amici di Villa Baldassarri e Guagnano, ovviamente iscritti all'A.Ba.Cu.S Villa Baldassarri, accolti da un tifo galvanizzato ma spensierato. Al termine della corsa tutti i partecipanti hanno potuto ritemprarsi dalle fatiche, gustando un apprezzatissimo ristoro a base di frutta e dolci, a cura del Comitato Organizzatore dell'evento. Altrettando entusiasmanti, alla fine, le premiazioni: gli occhi degli atleti brillavano di emozione che tradiva soddisfazione e felicità di appagamento. Meritatissimi i premi, direi. Quindi i ringraziamenti: in primo luogo al comitato organizzatore, al comitato d'onore (anche se, a dire il vero, si notava qualche assenza "eccellente"), allo staff teleradiofonico e a quello tecnico-sanitario, fino all'immancabile presenza di volontari, Carabinieri, Polizia Municipale, Protezione Civile di Sandonaci e Volontari Abacus per il servizio d'ordine. Ma un ringraziamento a parte, forse più carico, deve obbligatoriamente andare alla mens della manifestazione, a Giovanni Dell'Atti, che con una non inedita passione si dedica ogni anno a coordinare e/o migliorare questa manifestazione. Quindi, Giovanni, ancora un anno, ad maiora! |
7 Settembre 2008 |
COMMENTI DELLA MANIFESTAZIONE PODISTICA: VENI, VIDI, VICI! |
6^ Manifestazione Podistica
“Nel parco del Negroamaro”
Saluto del Presidente dell’asd Abacus
Domenica 31 agosto torna la Manifestazione “Nel parco del Negroamaro”.
La macchina organizzativa si è messa in moto già da tempo per mettere a punto l’annuale competizione podistica di 9 km che ormai, come ogni evento che si ripeti nel tempo, sta diventando una tradizione. E come ogni tradizione che si rispetti, è attesa, ricordata, tramandata alle generazioni future. Questo l’augurio che rivolgo ai miei concittadini, agli atleti partecipanti, alle società e ai loro dirigenti invece, un cordiale benvenuto e un intenso ringraziamento per la loro presenza, che ha concorso, insieme all’insostituibile sostegno degli sponsor, alla realizzazione della stessa.
La passata edizione, preceduta da una presentazione che è stata onorata dalla presenza dell’allenatore della Nazionale Italiana di atletica leggera Piero Incalza oltre che da professionisti notabili locali, ha portato nel nostro piccolo centro oltre 200 atleti provenienti da tutta la Regione.
La Sesta edizione è stata approntata come gara su strada Provinciale valevole, per il settore giovanile come 7a Prova TRI.AL., per i restanti come 9a Prova del Trofeo “Salento Tour”. Il percorso, che si snoderà per le vie cittadine di Villa Baldassarri e Guagnano e tra le spettacolari terre del negroamaro, è un circuito quasi tutto pianeggiante nel cuore del Salento.
Ci aspettiamo che l’entusiasmo e lo spirito dei partecipanti coinvolga i cittadini presenti ai “margini” del percorso, la cui presenza è rilevante per la buona riuscita della manifestazione, e almeno per qualche ora domini quella fratellanza anonima che supera le differenze culturali, politiche ed economiche che servono alla crescita personale e sociale di una comunità. Sportivi saluti Giovanni Dell’Atti
Saluto del Sindaco del Comune di Guagnano
Per me è innanzitutto motivo di orgoglio ma anche di immenso piacere salutare tutti i futuri partecipanti a tale competizione, e dico ciò particolarmente per alcuni motivi.
Il primo motivo è che ogni iniziativa inerente manifestazioni sportive è da ritenersi di grande importanza e meritoria di grande apprezzamento, in quanto si è tutti consapevoli della grande importanza dello Sport praticato ad ogni livello.
Lo Sport è vita, è benessere psicofisico, è capacità di diffondere valori quali lealtà, spirito di squadra e di cooperazione, è accettazione di se stesso e degli altri, ha unito popoli, ha avvicinato culture.
Altro motivo è che si è voluto con questa manifestazione ricordare quello che dovrebbe essere il nostro punto di forza, il messaggio che dobbiamo lanciare: Guagnano e Villa Baldassarri sono e devono essere il centro del “Parco del Negroamaro”. Ciò deve riempirci di orgoglio, ma deve essere pubblicizzato, così come devono essere pubblicizzati i prodotti della nostra terra, deve poter far ricadere importanti miglioramenti sul nostro territorio così come ormai non succede più da diversi decenni.
Inoltre mi fa piacere con il presente saluto esprimere tutta la mia simpatia e gratitudine all’amico Giovanni Dell’Atti. La sua passione ed il suo impegno da sempre al servizio della collettività e dello Sport ha fatto si che a Villa ed a Guagnano si possano organizzare pregevoli iniziative.
Infine il mio saluto ed i migliori auguri a tutti i partecipanti perché possano trascorrere una meravigliosa giornata di Amicizia fra noi e fra gli accoglienti abitanti di Villa e Guagnano, ed una splendida giornata di Sport fra i nostri incantevoli paesaggi delle TERRE DEL NEGROAMARO.
Ing. Fernando Leone
6^ Manifestazione Podistica
“Nel parco del Negroamaro”
REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
- Il Comitato Provinciale FIDAL e ACSI di Lecce indicono el’ASDA.Ba.Cu.S. organizza con il patrocinio dei Comuni di Guagnano, Campi S.na, Cellino S.M., dell’Unione dei Comuni del Nord Salento e della Provincia di Lecce la 6a Manifestazione podistica “Nel parco del Negroamaro”
- La gara valida come9aProva “Salento Tour” e 7a Prova “Tri.AL” su strada 2008, è riservata a tutti i tesserati FIDAL (in regola con le norme di tutela sanitaria alla pratica sportiva) delle categorie Amatori, Master, Assoluti e alle categorie giovanili: Esordienti, Ragazzi e Cadetti. È consentita la partecipazione ad atleti da fuori provincia.
- La manifestazione avrà luogo a Villa Baldassarri - Comune di Guagnano, domenica 31 agosto 2008.
- Il raduno è fissato per le ore 16.30 in Piazza Moro, lapartenzadella gara per le ore18.00 in Via Dante. Il percorso di circa 9Km unico giro, si articolerà su strade urbane e non.
- La tassa d’iscrizione è di1€ per ogni atleta appartenente alle cat. ESO/RAG/CAD,per ogni atleta delle restanti categorie di 3€ da versare all'atto del ritiro dei pettorali. Non saranno accettate iscrizioni, cancellazioni e/o sostituzioni il giorno della gara.
- Le iscrizioni redatte sugli appositi moduli FIDAL, devono pervenire entro e non oltre le ore 22,00 di giovedì 28/8/07 al numero di fax 0832/455747 o all’e-mailraimondicarmelo@libero.it -Per ulteriori informazioni telefonare al numero 340/8067853.
- Sarà garantita l’assistenza sanitaria prima, durante e dopo la manifestazione.
- La manifestazione è coperta da polizza assicurativa R.C.T
- II ritiro del pacco gara avverrà contestualmente alla consegna del pettorale.
- Per quanto non previsto nel presente regolamento vigono le norme tecniche e statutarie della FIDAL.Risultati, foto e informazioni inerenti la manifestazione si potranno trovare sul sito www.villaabacus.it
INFORMAZIONI
Partenza: da via Dante, ore 18.00 Distanza: 9,000 metri circa
Iscrizioni: entro le ore 22.00 del 28 agosto 2008
Fax +39 0832 455747 o all'e-mail raimondicarmelo@libero.it
Per informazioni:
Tel +39 0832 704976
Cell. 340 8067853 (Giovanni)
associazione@villaabacus.it http://www.villaabacus.it
Quota di iscrizione:
Euro 3
Elaborazione classifiche: Giudici FIDAL
Ritiro pettorali:
domenica 31 dalle ore 16.00
presso la delegazione Comunale largo S. Lorenzo 1.
Parcheggio: Via Moravia
Partenza: Tri.A.L. -ESO/RAG/CAD
ESORDIENTI (i nati dal 1997 al 2001) 0,700 Km ore 19.00
RAGAZZI (i nati dal 1995 al 1996) 1,400 km ore 19.10
CADETTI (i nati dal 1993 al 1994) 2,100 Km ore 19.20
Quota di iscrizione: Euro 1
Ospite della 6^ Manifestazione Podistica a Villa Baldassarri DANIELE GRECO
Daniele Greco, nato l’1 marzo 1989 a Nardň.
Fa atletica dal 2003, scoperto dal Prof. Raimondo Orsini (Tecnico Nazionale di Corse ad ostacoli e velocitŕ) ai giochi della gioventů.
Specialitŕ: salto triplo/100 mt. piani
Progressione: 14 anni 12,50 mt
15 anni 14,15 mt
16 anni 15,01 mt/11”09
17 anni 15,45 mt/11”00
18 anni 15,72 mt/10”87
19 anni 16,41mt/10”38
Attualmente tesserato per le Fiamme Oro di Padova (Polizia di stato).
Titoli Italiani vinti: 6 (3 outdoor e 3 indoor) sempre nel salto triplo
Primatista Italiano salto triplo under 20 indoor con 16,12 (precedente: 16,06 Andrew Howe)
Primatista Italiano salto triplo under 20 outdoor con 16,41
Nel 2006: 3° alle Gymnasiadi (Mondiali studenteschi) a Salonicco (Grecia) nel salto triplo
Nel 2007: 12° ai Campionati Europei Under 20 a Hengelo (Olanda) nel salto triplo
Nel 2008: 4° ai Campionati Mondiali Under 20 a Bydgoszcz (Polonia) nel salto triplo
Nel ranking mondiale 2008 č quarto al mondo nel salto triplo con 16,41 (2° nel ranking europeo)
Nel ranking europeo 2008 č primo ex-equo nei 100 mt. con 10”38.
Nei 100 metri piani ha la seconda prestazione Italiana di sempre nei 100 metri, dopo il primato italiano di Pier Francesco Pavoni (10”25).
7 settembre 2008 6^ Manifestazione Podistica
“Venni, vidi, vinsi”- Caio Giulio Cesare di Angelo Serio
Il “Parco del Negroamaro” si tinge di sport, e corre... Raimondo Orsini (tecnico della nazionale italiana di atletica leggera ( velocità ed ostacoli) ospite della serata, insieme alla promessa Internazionale Daniele Greco ora tesserato con le Fiamme Oro Padova, Salentino DOC (specializzato nei 100m e salto triplo) tanti sponsor, tanta gente, tanti sportivi. Ovviamente tanta curiosità. E’ una gara importante, valida come 9° prova “Salento Tour”, e 7° prova TRI.AL. 2008. Ma molti non sanno nemmeno cos’è sto TRI.AL. (è il Campionato di Categorie Giovanili) e stanno lì solo per passare una bella giornata. E fanno bene. Ma di sicuro lo sport fa meglio! Buona l’organizzazione di una manifestazione che come nel livello provinciale, mira a fare sempre di più e toccare risultati ancora più ragguardevoli. E’ lunga la distanza dalla prima manifestazione podistica, che sebbene allo stato sub-larvale, incoraggiò l’associazione A.Ba.Cu.S. di Villa Baldassarri a puntare in alto e generare gare sempre migliori. Poi c’era la tv che riprendeva tutto, Studio 100. Allora tutti lì davanti alla telecamera a salutare la mamma, a ridere o a nascondersi. Altri invece pur nascondendosi dalla telecamera, le orbitavano intorno, col tentativo di essere ripresi mentre si nascondevano(sic!)! A mio avviso un po’ più deludente( absit iniuria verbis) è stata l’organizzazione della gara per i ragazzi, che, onestamente, sembrava più improvvisata; ma la perfezione risulta quasi sempre antipatica, quindi ben venga anche questo. A siglare la genuinità della manifestazione c’è stata poi la partecipazione del pubblico, che accoglieva con un tripudio ogni atleta locale che arrivava al traguardo, anche se per ultimo. Sempre a mio avviso poco emozionante è stato il momento delle premiazioni, dove in alcuni momenti, il vociare distratto della gente imperava: il discorso di Raimondo Orsini è stato ascoltato davvero da pochi interessati, visto che la gente dialogava come se fosse al mercato (due signore vicino a me parlavano di come cucinare le zucchine). Forse perché non tutti sanno chi è questo signore.
Da osservatore non partecipante, è ciò che ho visto, sentito, provato. Ovviamente un organizzatore, come un corridore, o un bambino, vi dirà diversamente, annoverando le cose fantastiche e quelle deplorevoli ( a mio avviso nessuna ) di questa giornata. Tutto, comunque, serve a migliorare. Quindi, ad maiora.
della Provincia di Lecce – dell’Unione dei Comuni del Nord Salento — del Comune di Guagnano
5a Manifestazione podistica
“Nel parco del Negroamaro”
GARA REGIONALE
di corsa su strada 10km per ASSOLUTI, AMATORI, MASTERS ed ESO/RAG/CAD
5a Corsa non competitiva di 5km, agli iscritti (pacco dono) di partecipazione
Con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale di Guagnano
Sito: www.villaabacus.it mail: associazione@villaabacus.it
Iscritti
IL Comitato Regionale FIDAL ed il comitato provinciale ACSI indicono e l’A.S.D. A.Ba.Cu.S. di Villa Baldassarri con il Patrocinio dell’Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, del Comune di Guagnano organizza domenica 26 agosto 2007 la 5a Manifestazione podistica “Nel parco del Negroamaro” gara podistica su strada di 10km
REGOLAMENTO
1.La manifestazione avrà luogo a Villa Baldassarri Comune di Guagnano, domenica 26 agosto 2007. Il raduno è fissato per le ore 16.30 in Piazza Moro. La partenza della gara sarà data alle ore 18.00 da Via Dante.
- La gara di km 10 riservata ai tesserati FIDAL, si svolgerà su un circuito urbano e non di Km 5.00 x 2 giri del circuito.
- La manifestazione è riservata agli atleti delle ctg.rie Assoluti, Amatori, Master maschili e femminili, inoltre possono iscriversi le categorie ESO/RAG/CAD, tutti in regola con il tesseramento e le norme di tutela sanitaria alla pratica sportiva prevista.
- La corsa non competitiva di Km 5, è riservata a tutti gli atleti ACSI M/F, purchè in regola con le norme sanitarie, si svolgerà sul circuito urbano e non, comprendente di 1 giro del circuito
- Le iscrizioni si effettuano entro le ore 22.00 del 23-08-07 all'e-mailassociazione@villaabacus.ito al fax. 0832 704646 (Comune di Guagnano) per ulteriori inf. Giovanni cell. 340 8067853, Pasquale tel. 0832 705829, Antonio cell. 335 5835170, Alessandro cell. 329 3325717
- La tassa d’iscrizione è di € 1 per ESO/RAG/CAD. Per le restanti categorie 4 € da versare all'atto del ritiro dei pettorali.
7.. Non saranno accettate iscrizioni, cancellazioni e/o sostituzioni il giorno della gara
- I partecipanti, alla consegna dei pettorali, riceveranno un ricco pacco dono contenente prodotti di ristoro, e una simpatica maglietta.
- Sarà garantita l’assistenza sanitaria prima, durante e dopo la manifestazione.
- I Giudici FIDAL, verificheranno il regolare svolgimento della manifestazione, eventuali reclami dovranno essere inoltrati al G.G.G., accompagnati dalla relativa tassa entro e non oltre 30 minuti dalla lettura dei risultati.
- Il percorso sarà controllato dalle forze dell’ordine e dai volontari delle associazioni cittadine
- La manifestazione è coperta con polizza di assicurazione R.C.T.
- Il C.O. declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni a se medesimi, a persone e/o cose, prima, durante e dopo la manifestazione
- La gara si effettuerà con qualsiasi condizione atmosferica
- I partecipanti, con l’atto di iscrizione conferiscono il proprio assenso al trattamento dei loro dati personali da parte della manifestazione “Nel parco del negroamaro”, trattamento che verrà svolto nel rispetto della normativa della tutela dei dati personali di cui alla Legge 31/12/96 n. 675
- Altre informazioni potete trovarle sul sito www.villaabacus.it.
- Per quanto non contemplato nel presente regolamento, valgono le norme ed i regolamenti della FIDAL
- I risultati della manifestazione saranno disponibili sul sito www.fidalpuglia.it risultati e foto sul sitowww.villaabacus.it
Premiazioni dalle ore 19,15 circa
I primi 5 maschili anche da fuori regione, indistintamente dalla categoria
Le prime 3 femminili anche da fuori regione, indistintamente dalla categoria
Le premiazioni sopraccitate escludono gli atleti dai premi di categoria
Amatori Uomini – Saranno premiati i primi 3 Amatori Donne – Saranno premiate le prime 3
Master Uomini -Categorie M35-M40-M45-M50-M55-M60-M65-M70-M75-M80 ed oltre i primi 3
Master Donne Categorie F35-F40-F45-F50-F55-F60-F65-F70-F75-F80 ed oltre le prime 3
Premio al gruppo più numeroso dichiarato al momento dell’iscrizione.
Saranno premiati in ordine di arrivo: il 100° -200° -300° -400°
PREMIO SORTEGGIATO: il premio può essere consegnato solo se il sorteggiato è presente, caso contrario si ripete l’estrazione.
Ulteriori premi saranno comunicati il giorno della gara
Saluto
Introduce
Moderatrice
Ferdinando Locato Presidente del CONI Provinciale
|
Dr. Aldo Casto Presidente della FIDAL Provinciale Medico ortopedico-atleta polivalente dal 2000 argento e bronzo ai campionati italiani indoor e pista nel salto in lungo e nella velocità .Campione Italiano nel 2003 nella staffetta 4x200.
|
Mimmo Margarito Presidente ACSI Provinciale
|
Prof. Piero Incalza Allenatore della Nazionale Italiana di Atletica Leggera
|
Giovanni De Pasquale Allenatore di calcio professionista
|
Dr. Angelo Vincenzo Serio Psichiatra e psicoterapeuta
|
Dr. Alessandro Taurino Docente di psicologia dello sviluppo presso l'Università del Salento
|
Dr.ssa Elena Perrone Farmacista presso Corner Salute Ipercoop Lecce
|
VILLA BALDASSARRI Via San Lorenzo n 1
CLASSIFICA FINALE
Corsa maschile scuole elementari 500m 26 partecipanti 1-Puascio Nicolas 1995 2-Colonna Cesare 1996 3-Pagano Alessandro 1995 4-Scalinci Gianluca 1996 5-Cremis Giorgio 1996 6-Chirizzi Francesco 1997 7-Caputo Alessio 1996 |
Corsa femminile scuole elementari 500m 14 partecipanti
1-Buccolieri Francesca 1995 2-Dell'Atti Martina 1996 3-Carafa Mariapia 1996 4-Landolfo Melany 1997 5-De Luca Lavinia 1999 6-D'Elia Chiara 1998 7-Pagano Martina 1998 |
Corsa maschile scuole medie 700m 12 partecipanti 1-Merlini Luigi 2-Scalinci Mattia 3-Bianco Luca |
Corsa femminile scuole medie 700m 3 partecipanti
1-Guida Monica (?) 2-Piccione Valentina (Sanpancrazio) 3-Guerrieri Serena |
Corsa 8400m assoluti Maschili residenti nel Comune. 71 iscritti, 42 partecipanti 1-Perrone Gianluca 37,00 2-Rizzo Alessandro 37,08 3-Dell'Anna Fabrizio 40,06 4-Scalinci Silvio 42,19 5-Scalinci Graziano 42,21 6-Ianne Damiano 43,02 7-D'Elia Giuseppe 43,49 8-Guerrieri Luciano 44,43 |
Corsa assoluti residenti FEMMINILI. 21 iscritte, 4 partecipanti 1- Mello Eleonora 2-Bassi Lia (Sanpancrazio) 3-Scalinci Silvia 4-Tardio Elisa
|
GARA assoluti MASCHILI 8400m Partecipanti 44. 1-Spagnolo Gianni N.Veglie 28,01 2-Spinella Tommaso Brindisi 28,18 3-Scarcella Guido Sanpancrazio 28,29 4-Buffo Orlando Mesagne 29,35 5-Colonna Nicola P.A. Manduria 30,01 6-Calignano Antonio Nardò 30,21 7-Iunco Pietro Mesagne 30,58 8-Cairo Carmelo Salice (r.Veglie) 31,30 9-De Santis Maurizio Brindisi 31,43 10-Buccolieri Pancrazio Sanpanc. 32,54 11-Perrone Fernando Nardò 33,00 |
Nella 4^ Manifestazione podistica “Città di Guagnano” del 9 Settembre 2006 Hanno partecipato 145 atleti |
|
PROGRAMMA TECNICO
Corsa maschile e femminile per i bambini delle scuole elementari (500m) ore 15
Corsa maschile e femminile per i ragazzi delle scuole medie (700m) ore 15.20
Corsa per tutte le età 5600m (NON COMPETITIVA) ore 16.00
Gara per Assoluti maschile e femminile 8400m (TESSERATI FIDAL e non ) ore 16.00
La manifestazione si svolgerà in Villa Baldassarri, a prescindere dalle condizioni atmosferiche.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 21.00 del giorno 08/09/06, al Fax 0832704646 (Comune di Guagnano) o e@mail associazione@villaabacus.it per informazioni cell.3408067853
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI E SOSTITUZIONI PRIMA DELLA GARA
La tassa d’iscrizione è fissata in €3,00 ad atleta.
Il comitato organizzatore declina qualsiasi responsabilità per eventuali incidenti e danni a persone e cose, prima, durante e dopo la gara.
Il raduno è previsto un’ora prima della gara prefissata, in via San Lorenzo a Villa Baldassarri.
Nel pacco gara è prevista la maglietta della manifestazione alla consegna del pettorale.
Premi
Saranno premiati i primi 10 classificati, della Cat. ASSOLUTI MASCHILI (al 1° class.100 € più trofeo),
le prime 6 classificate della Cat. ASSOLUTI FEMMINILI, (alla 1° classificata 100 € più trofeo).
Sono previsti premi “speciali” per i primi 3 classificati della corsa Mas/femm. residenti nel Comune di Guagnano,
premi per i primi 5 classificati della corsa Mas/femm per bambini scuola Elementare e per ragazzi Scuole Medie.
Saranno premiati a sorteggio i partecipanti alla corsa non competitiva.
CIRCUITO DELLA GARA
Il circuito si esplicita in Villa Baldassarri, partenza e arrivo sono coincidenti in Via San Lorenzo.
La gara Assoluti (8400m) e la non competitiva (5600m) si articoleranno su un unico circuito;
per il compimento della prima sono previsti 4 giri del circuito,
per il compimento della seconda 2 giri dello stesso
Correre... per sentirsi protagonisti
4 Settembre 2004
In occasione della XXIII Sagra del Maiale
l’ A. Ba. Cu. S. Organizza la
3a Manifestazione podistica
“Città di Guagnano”
Con la partecipazione dell’AVIS Comunale di Guagnano
La giornata del grande sport sarà presentata da un giornalista sportivo.
È prevista la presenza di maratoneti appartenenti a varie scuole di Atletica.
Con la presente vogliamo invitarvi a partecipare
Ritrovo il 4 Settembre 2004 ore 15.00 a VILLA BALDASSARRI Via San Lorenzo n° 1
Ritiro del pettorale e presentazione di atleti e ospiti alla Manifestazione presso la sede Municipale di Villa Baldassarri
PROGRAMMA TECNICO
1.Corsa per tutte le età Amatori maschili m7000 femm. m 5000 (NON COMPETITIVA e Tess. FIDAL)
2.Corsa per tutti i bambini maschile m900 femm. m700 (NON COMPETITIVA e Tess. FIDAL)
La partenza è prevista per le ore 16.15
La manifestazione si svolgerà in Villa Baldassarri su un percorso cittadino di km 7 circa, con qualsiasi condizione atmosferica. Le iscrizioni dovranno pervenire entro
le ore 21.00 del 03/09/04, al Fax 0832 704646 (Comune di Guagnano) o all’e-mail abacusvilla@virgilio.it per ulteriori informazioni telefonare al 3408067853
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI, E SOSTITUZIONI LA MATTINA DELLA GARA
La tassa d’iscrizione è fissata in €2,00 ad atleta. Il comitato organizzatore declina qualsiasi responsabilità per eventuali incidenti e danni a persone e cose, prima, durante e dopo la gara Il raduno è fissato per le ore 15,15 in Piazza S. Lorenzo Villa Baldassarri. Saranno premiati con coppe o altri premi scelti dagli organizzatori i primi 3 delle categorie "Amatori" Maschili e Femminili, ulteriori premi saranno comunicati il giorno della gara.
Pacco gara a tutti gli atleti alla consegna del pettorale.
Premi per “la corsa per tutti” (NON COMPETITIVA)
Al più anziano, al più giovane. Altri 5 premi verranno sorteggiati tra i partecipanti
- La corsa per tutte le età m4500 (NON COMPETITIVA)
- Gara per Amatori e Master maschile e femminile m9000 (TESSERATI FIDAL)
Inizia a correre a 15 anni frequentando il gruppo sportivo della sua scuola, l’ Istituto Tecnico Commerciale sotto le cure del Prof. Bruno Spagnolo.
Partecipa ai campionati provinciali studenteschi dove giunge 6°, ma ben presto abbandona la corsa per dedicarsi al tennis.
Successivamente, “irritato” dai successi conseguiti dal fratello gemello Antonio, decide di riprovarci, stavolta in maniera seria.
Inizialmente tesserato nella Fiamma Atletica Sud Puglia Brindisi, poi grazie ai risultati ottenuti in campo nazionale, passa alle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato, di cui difende i colori nelle varie rappresentazioni sportive.
Il Circolo Cittadino Culturale di Villa Baldassarri patrocinato ACSI Ente Nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal CONI(art.31 DPR n. 530/1974) ed Ente Nazionale con finalità assistenziali, che opera senza fini di lucro, ha organizzato fra le diverse competizioni una MaratonaLa Maratona si svolgerà sul circuito cittadino di Guagnano il 01/05/2001Parteciperanno molti maratoneti appartenenti a varie scuole di Atletica.Con la presente vogliamo invitarvi a partecipare alle gare
Programma
Presentazione della Manifestazione presso la sede del Circolo Cittadino CulturaleIl 25 aprile 2001 1° Trofeo “SPORT & TEMPO LIBEROGara aperta a tutti gli sportivi ISCRIZIONIDovranno pervenire entro il 25/04/2001 presso la sede del Circolo. La tassa di iscrizione è di £ 5.000 per tutte le categorieRITROVOE’ fissato alle ore 8:00 del giorno 01/05/2001 presso l’aula Consiliare del comune di Guagnano sita in Piazza S. Lorenzo (Villa Baldassarri)GAREAmatori (di tutte le categorie) 5.000m
Rappresentative:Maschile 10.000m Femminile 10.000m
PREMI INDIVIDUALI