INIZIARE A CORRERE

L’allenamento di corsa per i principianti

Praticare uno sport all’aria aperta è salutare e distensivo.

Come iniziare a correre da zero.

Scegliere le Scarpe da running, l’abbigliamento da corsa e fare un controllo medico

Prima di iniziare a correre ecco qualche semplice indicazione da considerare: 

Correre su asfalto o sterrato?

Il programma per iniziare a correre

Come iniziare a correre da zero?

È consigliabile iniziare con una camminata veloce.

L’intensità da mantenere è quella che consentirebbe di fare conversazione in modo agevole con un’altra persona.

La frequenza di allenamento iniziale ottimale, è di 2 o 3 volte a settimana, a giorni alterni.

Dopo una settimane si può incominciare ad alternare periodi di corsa e cammino.

Bisognerebbe poi diminuire gradualmente la camminata, sostituendola con la corsa, fino ad arrivare alla mezz’ora di corsa.

Quanto correre per mantenersi in forma

Se l’obiettivo è quello di raggiungere una buona forma fisica - è possibile proseguire con queste modalità, arrivando a correre un’ora.

 

Per allenarsi in sicurezza e ottenere risultati migliori è consigliato:

  • monitorare la frequenza cardiaca utilizzando un cardiofrequenzimetro;

  • mantenere una frequenza respiratoria lenta e regolare, inspirando dal naso e espirando dalle labbra socchiuse.

Previeni gli infortuni dei runner principianti

Una delle principali cause di infortunio per il runner neofita è il sovrallenamento, inteso come:

  •  eccessivo numero di sedute settimanali e/o di durata del singolo allenamento;

  •  l’eccessivo sforzo, ossia la velocità della corsa.

È fondamentale conoscere i propri limiti per evitare di incorrere in infortuni!

I consigli per correre senza farsi male

Prevenire gli infortuni:

Inizia l’allenamento con qualche minuto di camminata e qualche esercizio di mobilità articolare;

correre in modo naturale sino a raggiungere la velocità stabilita nel giro di qualche minuto; 

prevedi una fase di defaticamento: cioè prima corsa lenta e poi camminata;

stretching statico;

idratatizione durante l’allenamento se il corpo lo richiede;