Ma che sapore ha, un giornata uggiosa? Se lo saranno chiesto quasi tutti gli oltre 700 atleti che domenica scorsa hanno deciso di sfidare le nefaste previsioni meteo per ritrovarsi in Piazza Dante a Collepasso per cimentarsi chi nella breve distanza (10,7 chilometri) chi, la maggior parte (alla fine si conteranno 608 finisher), sulla classica distanza della mezza maratona.
Il cielo effettivamente plumbeo e il vento freddo hanno fatto da cornice alle competizioni ma col senno di poi possiamo dire che la tanto temuta pioggia ha fatto capolino solo per brevi tratti ed il vento ha spirato meno forte dei 40 km/h previsti. In fin dei conti solo le tradizionali fasi del pre-gara (svestizione, sistemazione del pettorale e del chip e veloce riscaldamento) si sono rivelate un po’ troppo “frizzanti” in quanto, una volta che lo starter ha dato il via alla gara, l’adrenalina ha iniziato a circolare veloce scaldando i muscoli dei corridori.
La XXXV edizione della Salento Half Marathon è stata perfettamente organizzata dalla Asd Saracenatletica che, in occasione del trentacinquesimo anniversario della manifestazione, ha voluto celebrare la ricorrenza con una bellissima felpa e con i pettorali personalizzati.
Il tradizionale percorso ha portato gli atleti a percorrere un primo giro cittadino di circa tre chilometri per ripassare nei pressi del traguardo a metà gara (fine gara per la 10,7 chilometri) e una terza volta, verso il quindicesimo chilometro, giusto prima del tratto più pittoresco, l’attraversamento del bellissimo Parco del Bosco.
Biagio Riso (Podistica Magliese – 1h13’00”) è stato il vincitore di giornata tra gli uomini mentre Emanuela Gemma (Tre Casali – 1h29’21”) ha sbaragliato il campo tra le donne.
La pattuglia abacussiana non presentava nessuno nella breve distanza mentre contava di ben 15 paladini nella mezza. Il primo dei nostri a tagliare il traguardo è stato Lorenzo Zecca (1h28’47”), complimenti Lorenzo! Non da meno la prestazione di Antonio Faggiano (1h30’52”), chapeau! In giornata senza dubbio positiva anche la coppia Massimiliano Palazzo (1h34’53”), Andrea Cacciatore (1h35’39”). Ci saluta con il suo nuovo e scintillante PB Oronzo Cardone (1h36’55”) a cui auguriamo i migliori successi per la sua prossima avventura podistica. Sensazionale Fernando Arnesano (1h37’02”) che sale sul podio come secondo di categoria. Chi vi scrive (1h38’52”) si è divertito a sbeffeggiare il buon Massimo Caragiuli (1h 40’19”) che forse reduce dalle fatiche della Sorrento - Positano è crollato sul finale di gara: un film già visto peraltro. Un plauso a Michele Epifani (1h45’18”) che ha corso da pacer scortando gli atleti con i suoi colleghi “Pacers Volontari del Sorriso”. Il trio delle meraviglie Mauro Ciccarese (1h46’18”), Giusy Miccoli (1h46’56”), Artuto Fedele (1h467’55”) è giunto letteralmente mano nella mano sotto lo striscione d’arrivo con i due gentiluomini a fare da scudieri a super Giusy, unica donna abacussiana a tagliare il traguardo dal momento che Valentina De Matteis non ha portato a termina la gara ed è stata costretta al ritiro pagando le fatiche accumulate in occasione della splendida prestazione della settimana precedente in occasione della Sorrento – Positano. Infine Mazzotta Rossano (1h48’552) e Salvatore Labriola (1h53’31”) chiudono le fila delle truppe arancio – pervinca.
L’appuntamento per tutti è per domenica prossima in occasione della XIV edizione del Cross La Mandra, primo Memorial Cesare Vernole, presso il bellissimo Parco della Mandra. Sabato la 6 ore di Lavello. Accorrete nuemrosi!
Classifica
di Umberto Cantele
L’appuntamento per tutti è per domenica prossima in occasione della XIV edizione del Cross La Mandra, primo Memorial Cesare Vernole, presso il bellissimo Parco della Mandra. Sabato la 6 ore di Lavello. Accorrete nuemrosi!
Classifica
di Umberto Cantele



