
Il presente Regolamento costituisce parte integrante dello Statuto Societario ogni atleta iscritto è tenuto a rispettarlo
Art.1 Attività sportiva
1.1 L’ABACUS, come tutte le associazioni sportive dilettantistiche, promuove lo sport, in particolare la disciplina dell’atletica leggera/podismo e vuole dare opportunità a tutti coloro che vorrebbero praticarla. Agli adulti, ma anche ai bambini, ai ragazzi e ai giovani in generale, disciplinate per fasce di età ed in particolare la società si prefigge di dare ad ognuno un obiettivo e soprattutto opportunità.
1.2 La società cercherà di spronare il singolo, nella crescita sportiva personale, nel fare gruppo e nel creare legami di amicizia, all’interno della società. Allo stesso tempo, il tesserato, dovrà cercare di inserirsi nel gruppo, cercare legami e amicizie, partecipare, anche attivamente, alle manifestazioni, gare, eventi, incontri e raduni nonchè agli allenamenti, proposti dalla società, con ottimo spirito di socializzazione, proprio per darne a tutti buon esempio, nell’intento, proprio, di far intendere al gruppo stesso che assieme ci si aiuta, stimola e si diventa una ottima società sportiva con ottimi ideali di squadra. Il senso di appartenenza è di fondamentale importanza per indurti a rimanere nella società come atleta.
1.3 L’attività di ATLETICA LEGGERA della nostra Società si svolge secondo le norme contenute nel presente regolamento e secondo le norme del Regolamento della FIDAL
1.4 Coloro che esercitano l’attività dell’atletica leggera, debbono avere la tessera rilasciata dalle federazione FIDAL, Federazione con i quali la nostra società è affilia, tramite richiesta formale all'Abacus previa presentazione di certificato medico in corso di validità e pagamento della quota sociale (TESSERAMENTO);
Art.2 Tesseramento
2.1 Ogni atleta che intende tesserarsi per la prima volta, con la nostra società sportiva A.S.D. Abacus, è tenuto a:
– Compilare richiesta
– Valutata dal Direttivo, successivamente, si potrà procedere alla formale iscrizione mediante compilazione ed invio di tutta la Modulistica: ADULTI - GIOVANILE
2.2 Ogni atleta, iscrivendosi, potrà usufruire dei servizi forniti dall’Associazione per quanto riguarda iscrizioni alle manifestazioni agonistiche, bonifici eventuali convenzioni stipulate dalla società con negozi o attività commerciali nonché altri servizi.
Il Tesseramento all’Associazione per la stagione agonistica 2022 apre il 30 NOVEMBRE 2021, chiude il 31 dicembre 2021: solo a questi soci la società potrà assicurare un’adeguata programmazione gestionale ed agonistica. Il mancato versamento della quota nei tempi stabiliti comporterà la non iscrizione, la cancellazione da socio, con esclusione di qualsiasi attività associativa
Art. 3 - Quote sociali.
La quota sociale sarà di 35€. Dal primo gennaio sarà di 40€. Per i nuovi soci le iscrizioni sono aperte tutto l’anno ed il costo del tesseramento è ridotto a 25€ dal 1 giugno fino alla fine della stagione agonistica in corso.
Prezzi abbigliamento all’atleta: Canotta 10€; Canotta + pantaloncino 18€; canotta+ fusò corto 20€; canotta e gonnellina 21€; canotta+fusò sotto ginocchio 25€, tuta 25€; polo 4€.
Settore giovanile (Eso-Rag-Cad) quota sociale 40€ più 15€ mensili (tot. 205€ annue). Due figli: quota 40€ più 12€ (tot. Annue per due 344€). Tre figli o più: quota 40€ più 10€ (tot. Annue per tre figli 483€).
Prezzi abbigliamento alla società: Tuta 44€; canotta 26€; gonnellina 23€; fusò 19€; fusò sottoginocchio 27, pantaloncini 17€
Art. 4 –Comunicazioni.
Il socio è tenuto a fornire alla Società indirizzo e-mail e/o numero di telefono fisso o cellulare per la corrispondenza ed i comunicati ufficiali; le comunicazioni ufficiali saranno date anche ai soci tesserati attraverso il gruppo WhatsApp “L’Abacussiano” e attraverso sms.
Art. 5- Ammissione.
Coloro che intendono fare parte dell’Associazione devono compilare la "Domanda di ammissione a socio", che dovrà essere sottoposta al vaglio del Consiglio Direttivo. Ogni atleta, iscrivendosi, potrà usufruire dei servizi forniti dall’Associazione per quanto riguarda iscrizioni alle manifestazioni agonistiche, bonifici, ed eventuali convenzioni stipulate dalla società con negozi nonché altri servizi.
Art. 6 – Norme.
Il socio è tenuto a conoscere e rispettare lo statuto e il regolamento interno dell'Associazione.
Art. 7 - Certificato di idoneità sportiva.
Il “Certificato di idoneità sportiva” è l’unico documento che consente all’atleta tesserato di partecipare alle gare. Pertanto, come da regola federale, che attribuisce responsabilità civili e penali alle società che non fanno rispettare tale regola, l’atleta sprovvisto o “temporaneamente scoperto” da tale certificazione non potrà svolgere nessuna gara. Si sottolinea quindi l’importanza del rinnovo e della consegna alla Società del “Certificato di idoneità sportiva” in copia originale all’atto dell’iscrizione e non oltre la data di scadenza dello stesso. L’iscrizione a gare competitive avverrà solo con certificato medico valido.
Art. 8 – Tessera Federale.
Il socio/atleta ha l’obbligo di consegnare la tessera federale ad un membro del Consiglio Direttivo quando sarà scaduta la validità del certificato medico, questa sarà tenuta in custodia in segreteria fino alla presentazione del nuovo certificato. Nel caso in cui vi sia un rifiuto da parte del socio/atleta, il Presidente lo comunicherà alla Federazione.
Art. 9 – Iscrizioni alle gare.
Le iscrizioni alle gare devono essere autorizzate esclusivamente dal Presidente di Società poiché quest’ultimo ne risponde penalmente. La richiesta di partecipazione alle gare deve essere comunicata in tempo utile per permettere alla segreteria di effettuare l’iscrizione come stabilito dal regolamento di ciascuna manifestazione. La tassa del bonifico dove previsto per l’iscrizione è a carico della società entro una scadenza prestabilita dal direttivo, alle successive iscrizioni il costo di un euro del bonifico sarà a carico del richiedente.
Non è possibile effettuare iscrizioni dopo la data della scadenza riportata nei regolamenti.
- La gara in cui si viene iscritti e non si partecipa, va comunque pagata e la quota non è rimborsabile. Eventuali pacchi gara dovranno essere recuperati dai diretti interessati contattando il RM
- Le iscrizioni ad eventi in cui non viene richiesta la specifica responsabilità del presidente della società possono essere gestite dal singolo atleta, purché siano indipendenti dalle iscrizioni di società e non comportino la responsabilità civile e penale del presidente o concordate con il responsabile incaricato dal Direttivo
- La consegna dei pettorali viene fatta entro mezz’ora prima dello START. Superata la mezz’ora di tempo dallo Start, i pettorali non distribuiti verranno consegnati al comitato organizzatore dell’evento.
- È obbligatorio presentarsi sul luogo della gara almeno un’ora prima della partenza.
- La società (referenti o componenti del Direttivo) provvederanno a ritirare pettorali, chip ove previsti e pacchi gara degli atleti iscritti e a consegnarli presso un punto che verrà comunicato di volta in volta in un punto di ritrovo in prossimità della partenza.
Arrivare dopo l’orario segnalato significa:
- non rispettare chi si impegna per tutti i soci della ASD Abacus;
- non concedere a chi si impegna la possibilità di effettuare il riscaldamento pregara;
- evitare qualche errore e/o inconveniente circa le iscrizioni (vedi una sostituzione nominativo etc.) evitare polemiche inutili;
- avere la possibilità di parlare con gli altri componenti della società, rafforzare lo spirito sportivo e conoscersi meglio in modo da formare un gruppo unito e coeso.
- Per quanto riguarda gli atleti iscritti alle gare ma assenti il giorno della manifestazione si precisa:
- a. avvisare dell’assenza tempestivamente;
- b. dovrà far recapitare la quota a qualsiasi componente del Direttivo;
- c. il pacco gara in caso di mancata presentazione non sarà ritirato, tranne se l’assente non deleghi una sua persona al ritiro dello stesso.
Art. 10 –Norme sulla divisa.
L’Associazione mette a disposizione del socio il vestiario, con i colori sociali, necessario per l’attività da svolgere, richiedendo un versamento forfettario del valore effettivo del vestiario e rimborsandone l’importo dietro restituzione. Il vestiario con i colori sociali sarà messo a disposizione dall’Associazione per l’acquisto da parte dei soci. Tali capi avranno presumibilmente validità quadriennale, dopodiché l’Associazione provvederà, secondo le proprie disponibilità economiche, al rinnovo degli stessi.
Per la partecipazione a qualsiasi tipo di manifestazione è OBBLIGATORIO per tutti i tesserati l’uso della divisa sociale pena la sospensione da qualsiasi attività e lo svincolo immediato dalla Società, (secondo l’art. 7 comma G del Regolamento Organico della Fidal) rimane quindi obbligatorio nelle gare FIDAL parteciparvi con la casacca ufficiale per non incorrere a sanzioni sia all’atleta che alla società d’appartenenza. A tal proposito si fa presente che l’Associazione avrà diritto di rivalsa sull’atleta per le eventuali sanzioni comminate alla Società. Inoltre tali provvedimenti sono finalizzati al rispetto degli obblighi assunti verso gli sponsor, oltre che alla tutela dell’immagine dell’associazione stessa.
Art. 11 -Collaborazione.
In caso di organizzazione di gare e manifestazioni varie, è gradita la collaborazione di tutti i soci per quanto riguarda il supporto logistico e quant’altro. Tutti devono prendere parte all’attività allo sviluppo dell’Associazione.
Art. 12 -Vita sociale.
Ogni socio è tenuto ad avere un comportamento corretto e leale con tutti gli organismi costituenti l’associazione, deve essere propositivo e collaborativo evitando situazioni di tensione, disturbo e divisione. Non saranno ammessi contestazioni o reclami verso i componenti del direttivo qualora queste non siano state fatte durante gli incontri ufficiali. Il direttivo sarà autorizzato a sospendere temporaneamente o ad escludere il socio che avrà un comportamento poco consono agli obiettivi societari.
Art. 13 -Pubbliche relazioni con l’esterno.
L’Associazione mantiene le pubbliche relazioni con l’esterno e con i terzi attraverso il Direttivo, ed in particolare con la figura del Presidente, del Vice-Presidente e del Segretario. In particolar modo i rapporti con i mezzi di informazione (stampa, radio, TV, internet, forum, ecc.) e con enti e federazioni sportive vengono tenute dal Presidente: l’Associazione esternerà esclusivamente attraverso comunicati stampa ufficiali, a firma del Presidente.
Art. 14 -Dimissioni.
In caso di dimissioni da socio la quota sociale non sarà restituita.
Art. 15 -Espulsioni e sospensioni.
I giudizi di espulsione e sospensioni spettano al Direttivo che, valutati con attenzione tutti gli elementi a disposizione, si riserverà di decidere per gli opportuni provvedimenti in merito. Tutte le decisioni del Direttivo sono definitive ed inappellabili.
Art. 16 –Reclami.
Eventuali reclami dovranno essere indirizzati al Consiglio Direttivo con lettera scritta.
Art. 17 –GRUPPO WATHSAPP.
Premessa. L’utilizzo di questo mezzo di comunicazione ha lo scopo di fornire scambio di informazioni utili ai soci con appuntamenti di allenamento, gare, consigli, richieste, sondaggi, opinioni, ecc.
Il tutto è affidato al buon senso di ogni membro, che deve intuire che in un gruppo con oltre 60 utenze, se ogni soggetto esterna, una burla, uno scherzo, ecc, si avrebbe una raffica di notifiche dell’applicazione, con conseguente fastidio verso alcuni altri membri. Questo non vuol dire censurare o soffocare il senso di divertimento, allegria o entusiasmo di un contesto di svago, ma bensì ricercare ed ottenere il giusto equilibrio e la correttezza di utilizzo del mezzo. Il Direttivo non ha ne l’intenzione e ne la facoltà di bloccare esternazioni di componenti, ma può delineare alcune linee guida per il corretto utilizzo.
Art. 18 – Responsabile del Settore Giovanile
Il Responsabile del Settore Giovanile coordina i diversi gruppi delle attività ludico/promozionali, segnala eventuali problematicità, segue l’attività educativa e il miglioramento dei singoli ragazzi. É responsabile di tutta l’attività promozionale settore Fidal, che la società intende svolgere nell’anno in corso. Avvalendosi della collaborazione dei genitori.
Art. 19 – Note finali.
Il presente Regolamento Interno è parte integrante e indivisibile dello Statuto Societario. Ogni socio a richiesta, riceve copia del presente all’atto dell’iscrizione. Il Consiglio Direttivo nel presentare questo Regolamento, si auspica che il discorso propositivo e collaborativo venga recepito positivamente da tutti i soci onde evitare disagi e tensioni tra Tecnici, Atleti e Consiglio Direttivo stesso.
Tale Regolamento è suscettibile a cambiamenti in base alle esigenze dell’Associazione.