


Grande partecipazione degli Assoluti sulla pista di Lecce, i Master volano a Barletta.
Quasi 400 atleti hanno invaso nel fine settimana il Montefusco di Lecce e hanno preso parte alle gare per la prova regionale dei Campionati di Società. Nella stessa Manifestazione il Comitato Provinciale Fidal Lecce ha inglobato anche il Campionato Provinciale categoria Assoluti, assegnando quindi i titoli agli atleti delle società salentine delle categorie Allievi, Junior, Promesse e Seniore sino ai 34 anni. La Manifestazione era valida anche per il progetto “Stadion 192”, che in questo 2021 ha varcato i confini della Puglia diventando un progetto interregionale, hanno partecipato infatti anche gli atleti Master delle regioni Sicilia, Veneto e Lombardia.
Quasi 400 atleti hanno invaso nel fine settimana il Montefusco di Lecce e hanno preso parte alle gare per la prova regionale dei Campionati di Società. Nella stessa Manifestazione il Comitato Provinciale Fidal Lecce ha inglobato anche il Campionato Provinciale categoria Assoluti, assegnando quindi i titoli agli atleti delle società salentine delle categorie Allievi, Junior, Promesse e Seniore sino ai 34 anni. La Manifestazione era valida anche per il progetto “Stadion 192”, che in questo 2021 ha varcato i confini della Puglia diventando un progetto interregionale, hanno partecipato infatti anche gli atleti Master delle regioni Sicilia, Veneto e Lombardia.
La finestra abacussiana registra una discreta presenza di atleti della categoria Assoluti ma anche qualche assenza pesante per infortunio. Il miglior risultato tecnico della due giorni lo fa registrare la mitica Martina Cremis nel salto in lungo, 4,74m(594 punti) mentre il personale arriva nel triplo con 10,10m(484). L’eclettico Eugen Serio lancia il giavellotto a 35,38m(452), mentre fa atterrare il disco dopo 24,50m(344); timidamente Fabrizio Falco si affaccia ad una discreta misura nel lungo 4,69m(403 punti). La nostra mezzofondista Francesca Tondo è in crescita, infatti corre i 1500m in 5:45(439), e, per la prima volta si cimenta anche nei 3000m che li percorre in 12:53(421). Personale e tanta soddisfazione per Luca Ancora nel Peso 8,35m(263) e 18,90m nel lancio del Disco. Chiudono la chermasse Marco Scalinci con i 400m, gara molto impegnativa chiusa in 1’04(190) e la discreta performance sui 3000m di Marcia di Michela Esposito che chiude con il tempo di 21:17.
A più di 200km di distanza altri 5 abacussiani provano l’ebrezza della prima 21 post pandemia e insieme ad oltre altri 700 atleti nella giornata di domenica 16 maggio hanno preso parte alla Volkswagen Barletta Half Marathon, gara nazionale che ha registrato i successi di Domenico Ricatti e Francesca Riti. In questa giornata il sempreverde Salvatore Labriola (SM70), reduce della 6 ore di Corato dove ha compiuto un miracolo percorrendo 53 chilometri, fa suoi i 21Km in 1h52:36 tenendo a battesimo tre neo abacussiani insieme ad Andrea Cacciatore 1h48:20 , Fernando Arnsesano 1h48:18 e Valentina De Matteis 2h08:45 ed il grande Gregorio Calcagnile, che ha corso con una elongazione muscolare sulla coscia destra, finendo la gara in 2h10:11. Aprendo l’agenda, vedo che l’appuntamento dell’anno è arrivato, sarà sabato 22 e domenica 23 maggio con i Campionati di Società Cadetti. Non prendete impegni, vi aspettiamo presso il Campo Scuola Montefusco di Lecce.
Classifiche gara di LECCE
Classifica gara di BARLETTA
Classifiche gara di LECCE
Classifica gara di BARLETTA